mercoledí, 5 novembre 2025

ORC

Europeo ORC: gli M37 si impongono nella 4^ prova

europeo orc gli m37 si impongono nella prova
redazione

Escandalo di Manuel Costantin e Low Noise di Giuseppe Giuffrè, imbarcazioni M37 costruite dal cantiere 2 emme marine, sono giunte rispettivamente prima e seconda (categoria ORC B) nell'ultima parte della regata costiera, valevole quale quarta prova del Campionato.

Dopo un giorno esatto di navigazione e circa ottanta miglia percorse, la flotta dei venti partecipanti della categoria ORC B ha concluso la regata costiera stamane intorno alle 11.40 (i primi) e, verso l'una e mezza gli ultimi.

Escandalo (M37), dopo un non troppo brillante passaggio al primo cancello d'arrivo posto antistante la spiagga del Poetto, è riuscito a rimontare diverse miglia e oltre un'ora di distacco dal primo - al momento Alvarosky (Grand Soleil 40rc) - navigando con vento fresco più esterno a tutto il resto della flotta, rimasta in stallo a causa dell'assenza di vento verso la riva.

A seguire il successo dell'imbarcazione triestina, la gemella M37 Low Noise dell'armatore Giuseppe Giuffrè con Giorgio Grassi al timone, giunta seconda dopo un minuto e mezzo dall'equipaggio di Manuel Costantin. "E' un ottimo risultato - ha dichiarato Massimo Breggion, presidente del cantiere 2 emme marine - vedere i nostri M37 ai vertici della classifica è sempre una grande soddisfazione, ancor di più se riescono ad ottenere questi distacchi rispetto alle altre imbarcazioni molto competitive". Justina (Grand Soleil 37b) di Grade Jose Sales è giunta terza a distanza di oltre dieci minuti dai due M37.

La classifica provvisoria dopo quattro prove vede sempre in testa Alvarosky (Grand Soleil 40rc), seguito, a meno di un punto di distacco da Low Noise (M37) ed Escandalo (M37) che totalizza 23,625 punti. Coconut, M37 dell'armatore Francesco Sodini, in leggero ritardo a causa di un buco di vento nell'ultima prova, occupa la settima posizione mentre Scricca (Comet 38s), giunto all'arrivo della regata costiera dopo un'ora e mezza dal M37 Escandalo, scivola al quinto posto della graduatoria.

Nella categoria ORC A, Man (Grand Soleil 42rc) e Saphira (First 50) mantengono salde la prima e la seconda posizione, guadagna il terzo posto Verve-Dahlia TV (Comet 50r) mentre si piazza ai gradini del podio Nautilus Wave (NM43).

Nella giornata di domani sono previste due prove a bastone con partenza alle ore 11. Le ultime due regate, valide per l'assegnazione del titolo di Campione Europeo ORC 2010, si svolgeranno nella giornata di Domenica.


09/07/2010 18:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci