venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

ORC

Europeo ORC, conclusa la prima parte della regata costiera

europeo orc conclusa la prima parte della regata costiera
redazione

Vela, Campionato Europeo ORC - Al termine di quasi dieci ore di navigazione sono giunte al primo cancello di arrivo della regata costiera le prime imbarcazioni della categoria ORC A, a seguire le più piccole raggruppate nella classifica ORC B.

Partita alle ore 11.30 di giovedì, la flotta ha girato la boa di disimpegno posta controvento, e si è diretta verso Villasimius, per poi fare rotta in direzione opposta verso Teulada e da qui verso la spiaggia del Poetto dove è stato posto il primo cancello di arrivo.

Il vento, d'intensità 14-18 nodi, ha soffiato per gran parte della mattinata, calando poi nel  pomeriggio, fino a svanire nel corso della  serata, rallentando anche le imbarcazioni di stazza maggiore, poi in stallo durante le ore notturne.

Al primo cancello posto antistante la spiaggia del Poetto, a pochi chilometri dalla città di Cagliari,è stata completata la prima delle due prove valide, al fine della classifica generale, una volta e mezza rispetto alle regate a bastone.

Nella categoria ORC B, Alvarosky (Grand Soleil 40rc) termina la terza prova (il primo cancello d'arrivo della regata costiera) in prima posizione, Scricca (Comet 38s) è seconda e Rewind (X37) terzo. L'M37 Low Noise di Giuseppe Giuffrè mantiene la quarta posizione totalizzando 17 punti in classifica provvisoria e distanziando di tre punti l'M37 Coconut di Francesco Sodini, giunto sesto al Poetto  in graduatoria compensata. Escandalo (M37) di Manuel Costantin dopo un'ottima partenza ha concluso la prima parte della costiera in settima posizione lasciando cosi la sesta piazza in classifica generale a Zigo Zago (Grand Soleil) di Marco Emili.

Nella categoria ORC A, Man (Grand Soleil 42rc), Saphira (First 50) e Nautilus Wave (NM 43) occupano i gradini del podio mentre il Comet 50r di Maurizio Biscardi passa al quarto posto, seguito da One-Noidinotte (Comet 45s) di Saverio Bifulco.

Attraversato il primo cancello d'arrivo, la regata, valida quale quarta prova di Campionato, prosegue  in direzione di Villasimius (15 miglia di distanza) con punto di riferimento S. Caterina e ulteriori 15 miglia in direzione della boa del Poetto dove terminerà la regata costiera.

Il vento quasi assente ha caratterizzato la nottata, nelle prime ore del mattino una brezza ha permesso il susseguirsi della quarta prova.

Nella giornata di venerdì, oggi, è previsto l'arrivo di tutta la flotta, la quale - una volta terminata la "lunga" - riposerà sino a Sabato, giornata in cui sono previste due regate con percorso a bastone. Il Campionato terminerà Domenica 11 luglio.


09/07/2010 08:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci