Vela, Campionato Europeo ORC - Al termine di quasi dieci ore di navigazione sono giunte al primo cancello di arrivo della regata costiera le prime imbarcazioni della categoria ORC A, a seguire le più piccole raggruppate nella classifica ORC B.
Partita alle ore 11.30 di giovedì, la flotta ha girato la boa di disimpegno posta controvento, e si è diretta verso Villasimius, per poi fare rotta in direzione opposta verso Teulada e da qui verso la spiaggia del Poetto dove è stato posto il primo cancello di arrivo.
Il vento, d'intensità 14-18 nodi, ha soffiato per gran parte della mattinata, calando poi nel pomeriggio, fino a svanire nel corso della serata, rallentando anche le imbarcazioni di stazza maggiore, poi in stallo durante le ore notturne.
Al primo cancello posto antistante la spiaggia del Poetto, a pochi chilometri dalla città di Cagliari,è stata completata la prima delle due prove valide, al fine della classifica generale, una volta e mezza rispetto alle regate a bastone.
Nella categoria ORC B, Alvarosky (Grand Soleil 40rc) termina la terza prova (il primo cancello d'arrivo della regata costiera) in prima posizione, Scricca (Comet 38s) è seconda e Rewind (X37) terzo. L'M37 Low Noise di Giuseppe Giuffrè mantiene la quarta posizione totalizzando 17 punti in classifica provvisoria e distanziando di tre punti l'M37 Coconut di Francesco Sodini, giunto sesto al Poetto in graduatoria compensata. Escandalo (M37) di Manuel Costantin dopo un'ottima partenza ha concluso la prima parte della costiera in settima posizione lasciando cosi la sesta piazza in classifica generale a Zigo Zago (Grand Soleil) di Marco Emili.
Nella categoria ORC A, Man (Grand Soleil 42rc), Saphira (First 50) e Nautilus Wave (NM 43) occupano i gradini del podio mentre il Comet 50r di Maurizio Biscardi passa al quarto posto, seguito da One-Noidinotte (Comet 45s) di Saverio Bifulco.
Attraversato il primo cancello d'arrivo, la regata, valida quale quarta prova di Campionato, prosegue in direzione di Villasimius (15 miglia di distanza) con punto di riferimento S. Caterina e ulteriori 15 miglia in direzione della boa del Poetto dove terminerà la regata costiera.
Il vento quasi assente ha caratterizzato la nottata, nelle prime ore del mattino una brezza ha permesso il susseguirsi della quarta prova.
Nella giornata di venerdì, oggi, è previsto l'arrivo di tutta la flotta, la quale - una volta terminata la "lunga" - riposerà sino a Sabato, giornata in cui sono previste due regate con percorso a bastone. Il Campionato terminerà Domenica 11 luglio.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione