Ancora una giornata estiva calda e con brezze leggere per gli equipaggi in gara per il titolo di Campione Europeo Orc International , dove l’eccezionale Comitato di Regata della Lega Navale Italiana di Cagliari è comunque riuscito a completare l’intero programma , con buona soddisfazione da parte di tutti i partecipanti.
Come preannunciato già ieri nel Gruppo A è MAN di Riccardo Di Bartolomeo, con Tommaso Chieffi alla tattica ed Enrico Zennaro al timone a potersi fregiare del titolo di Campione Europeo ORCi 2010, mentre nel Gruppo B è ancora una volta Alvarosky a conquistare l’ambito titolo.
“Nonostante la bolla di caldo che ha investito tutta l’Europa si è riusciti quasi a completare il programma . Valutiamo positivamente il premio per l’Armatore/Timoniere, creato per incentivare chi avvicinandosi a questo sport intende migliorare le proprie capacità nel condurre le imbarcazioni e cimentarsi anche nelle regate più impegnative . Proseguiremo su questa strada . I risultati di queste regate daranno modo all’ORC di lavorare affinché le prossime siano ancora migliori sul profilo tecnico e non. “ ha commentato Bruno Finzi ORC Chairman al termine della manifestazione.
Regata 8
Partenza ore 12.13 vento da 200° 5 nodi alla partenza saliti fino a 7/8 durante il percorso.
Gruppo A
Al di là dell’ennesimo primo posto per MAN ,dietro di lui scompiglio nella classifica. Il vento salito sul campo di regata oltre metà percorso ha favorito le barche nelle retrovie che hanno potuto prendere per prime il vento e attuare un’ottima rimonta. E’ il caso di Nautilus Wave con Mauro Pelaschier alla tattica che ha così conquistato il secondo posto , ovvero il suo miglior piazzamento in questa serie. Di nuovo i cechi di Bohemia Express sotto le luci dei riflettori per il terzo posto davanti a Fral 2 in netta ripresa. Ancora uno scivolone per Verve- Dahlia Tv che ottine un decimo posto.
Gruppo B
Continua la serie positiva di Scricca che inanella la sua terza vittoria di fila tallonato inesorabilmente dal leader della classifica Francesco Siculiana su Alvarosky. Ancora una volta sul gradino del podio Escandalo di Manuel Costantin seguito da Rewind di Claudio Paesani. Sorprende l’undicesimo posto, il secondo consecutivo, per il campione del mondo in carica Low Noise di Giuseppe Giuffrè.
Regata 9
Vento stabile nella direzione ma più fresco
Gruppo A
Già sicuro della vittoria Man festeggia in mare e torna in porto senza effettuare l’ultima regata del campionato che registra il trionfo di Bohemia Express. Secondo Saphira mentre Fral2 dell’armatore timoniere Alessandro Nespega tocca per la prima volta il podio salendo sul terzo gradino. Con il quarto posto Nautilus Wave si assicura definitivamente il bronzo nella classifica del campionato, sottraendolo a Verve – Dahlia TV.
Gruppo B
Nella lotta tra Alvarosky e Scricca per il primato della classifca generale si inserisce Harael che vince a sorpresa su tutta la flotta. Il secondo posto non basta al Comet 38 di Gianfranco Cioce per tentare la scalata al titolo:nonostante l’incredibile nono posto, Alvarosky di Francesco Siculiana è meritatamente il vincitore del titolo 2010.L’ingresso dello scarto, infatti non ha sortito alcun effetto sulla classifica a causa dell’enorme distacco ottenuto nelle lunga.Festeggia il suo primo ingresso nel podio Sexy di Carlo e Marco Varelli mentre basta il quinto posto a Manuel Costantin su Escandalo per mettere al sicuro il bronzo.
Classifica finale dopo nove prove e uno scarto (primi cinque classificati,) Le classifiche complete sono consultabili sul sito dell’evento www.orceuropeans2010.com.
Gruppo A:
1. Man (Ita), punti 8; 2. Saphira (Ita), p. 26; 3. Nautilus Wave (Ita), p. 33.5; 4. Verve – Dahlia TV (Ita), p. 41.75; 5. One Noidinotte (Ita), p. 48.
Gruppo B:
1. Alvarosky (Ita), punti 28.125; 2. Scricca (Ita), p. 34.75; 3. Escandalo (Ita), p. 44.625; 4. Rewind (Ita), p. 50; 5.Low Noise (Ita), p. 53.
Classifica armatore-timoniere
Gruppo A: Alessandro Nespega _ Fral 2
Gruppo B: Francesco Siculiana – Alvarosky
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!