Vela, Europeo ORC - Programma pienamente rispettato al Campionato Europeo ORC International di Cagliari, dove, al termine di cinque giornate caratterizzate da condizioni di vento medio-leggero risultato a tratti molto ballerino, il Comitato di Regata ha mandato in archivio la manifestazione con un totale di nove risultati validi: sette derivanti dalle prove svolte su percorso a bastone e due dalla lunga, disputata tra giovedì e venerdì.
Le ultime emozioni di questa combattuta rassegna continentale si sono vissute oggi, con lo svolgimento in regime di brezza debole e instabile, delle due manche conclusive.
Nonostante l'ennesima giornata positiva - un primo e un secondo il bottino odierno - l'equipaggio di Scricca non è riuscito ad avvicinare il Grand Soleil 40 Race di Francesco Siculiana, Alvarosky, leader della classifica generale sin dal termine della prima prova.
Per il Med Racing Team e per il nuovissimo Comet 38 Sport di Gianfranco Cioce, giunto secondo assoluto davanti all'M37 Escandalo e all'X-37 Rewind Energy Resources, è arrivato così un argento che ripaga l'equipaggio per gli sforzi profusi nel corso della settimana.
"Siamo davvero soddisfatti di quanto fatto nel corso di questo campionato - ha commentato il tattico di Scricca, Daniele De Tullio, al termine delle regate - Presentarsi con una barca nuova a un evento così importante e fare subito risultato non è mai facile. Il Comet 38 Sport si è rivelato uno scafo veloce, come dimostrano i tre successi di manche e come si evince dal fatto che abbiamo chiuso la nostra partecipazione scartando un quinto. Certo, alla luce dei fatti è tanto il rammarico per quanto avvenuto durante la seconda parte della lunga: restare quattro ore fermi nella piatta ha voluto dire gettare al vento la possibilità di contendere il titolo ad Alvarosky sino alla fine".
Il prossimo impegno di Scricca e del Med Racing Team è in programma per la fine di agosto a Livorno dove, tra il 23 e il 28, si svolgerà il Campionato Italiano Assoluto di Vela d'Altura.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione