mercoledí, 5 novembre 2025

ORC

Europeo Orc, ancora Aniene in testa

europeo orc ancora aniene in testa
redazione

Prosegue a Punta Ala, in Toscana, il Campionato Europeo Orc International-Trofeo Prysmian Celadrin (www.orceuropeans2012.com), la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Punta Ala, con il supporto degli sponsor Prysmian e Celadrin e del partner tecnico Slam, che ha preso il via lunedì scorso.

La giornata di oggi è stata caratterizzata dalla conclusione della regata lunga, una navigazione di circa 140 miglia tra Punta Ala, l’Isola del Giglio e l’isolotto di Cerboli, che ha messo a dura prova la pazienza degli equipaggi delle 30 barche partite ieri mattina dal Marina di Punta Ala con circa 8 nodi di vento. Una regata avvincente e altrettanto faticosa, valida ai fini della classifica generale come due singole prove, che ha premiato chi ha saputo interpretare al meglio le difficoltà tattiche del percorso, soprattutto nel doppio passaggio all’isola del Giglio, risultato determinante così come la parte finale tra Cerboli e Punta Ala.

Un percorso che ha esaltato le caratteristiche di Aniene 1a Classe, il Tp 52 timonato da Alessandro Maria Rinaldi con alla tattica il campione triestino Vasco Vascotto, che grazie a due primi posti (la prima parte della lunga e la lunga nella sua totalità) comanda la classifica generale del Gruppo A con un buon margine sul secondo, il Grand Soleil 46 Exprivia Luduan Reloaded di Giovanni Sylos Labini (Daniele De Tullio alla tattica), e sul Farr 400 svizzero Sonnenkonig di Armin Schmid, portato dal fuoriclasse americano Dee Smith.

Nel Gruppo B, vittorie di giornata per il First 40.7 ceco Three Sisters di Tomas Dolezal, con al timone Milan Hajek, e per l’M37 Low Noise di Giuseppe Giuffré (al timone Duccio Colombi e alla tattica Lorenzo Bodini), con quest’ultimo che guida la classifica generale provvisoria dopo tre prove davanti all’Nm 38 Scugnizza di Vincenzo De Blasio e allo stesso Three Sisters.

Il Campionato Europeo Orc International-Trofeo Prysmian Celadrin prosegue domani, con una nuova giornata di regate tra le boe.


27/06/2012 19:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci