Prosegue a Punta Ala, in Toscana, il Campionato Europeo Orc International-Trofeo Prysmian Celadrin (www.orceuropeans2012.com), la manifestazione organizzata dallo Yacht Club Punta Ala, con il supporto degli sponsor Prysmian e Celadrin e del partner tecnico Slam, che ha preso il via lunedì scorso.
La giornata di oggi è stata caratterizzata dalla conclusione della regata lunga, una navigazione di circa 140 miglia tra Punta Ala, l’Isola del Giglio e l’isolotto di Cerboli, che ha messo a dura prova la pazienza degli equipaggi delle 30 barche partite ieri mattina dal Marina di Punta Ala con circa 8 nodi di vento. Una regata avvincente e altrettanto faticosa, valida ai fini della classifica generale come due singole prove, che ha premiato chi ha saputo interpretare al meglio le difficoltà tattiche del percorso, soprattutto nel doppio passaggio all’isola del Giglio, risultato determinante così come la parte finale tra Cerboli e Punta Ala.
Un percorso che ha esaltato le caratteristiche di Aniene 1a Classe, il Tp 52 timonato da Alessandro Maria Rinaldi con alla tattica il campione triestino Vasco Vascotto, che grazie a due primi posti (la prima parte della lunga e la lunga nella sua totalità) comanda la classifica generale del Gruppo A con un buon margine sul secondo, il Grand Soleil 46 Exprivia Luduan Reloaded di Giovanni Sylos Labini (Daniele De Tullio alla tattica), e sul Farr 400 svizzero Sonnenkonig di Armin Schmid, portato dal fuoriclasse americano Dee Smith.
Nel Gruppo B, vittorie di giornata per il First 40.7 ceco Three Sisters di Tomas Dolezal, con al timone Milan Hajek, e per l’M37 Low Noise di Giuseppe Giuffré (al timone Duccio Colombi e alla tattica Lorenzo Bodini), con quest’ultimo che guida la classifica generale provvisoria dopo tre prove davanti all’Nm 38 Scugnizza di Vincenzo De Blasio e allo stesso Three Sisters.
Il Campionato Europeo Orc International-Trofeo Prysmian Celadrin prosegue domani, con una nuova giornata di regate tra le boe.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!