Secondo giorno di regate ai Campionati Europei Junior per le classi 420 e 470 organizzati dalla Fraglia Vela Riva e condizioni piuttosto dure con vento che ha raggiunto almeno i 20 nodi, che ha creato qualche difficoltà per gli equipaggi meno esperti e abituati a tali condizioni.
Attività intensissima per il circolo presieduto da Mauro Stanga, che da Pasqua - periodo in cui è stato organizzato il Meeting Optimist con la conquista del Guinness dei primati con la regata monoclasse più numerosa al mondo, a novembre, organizza ben 30 eventi con 120 giorni totali di gare. Un impegno che va al di là dell'aspetto strettamente sportivo, ma che racchiude aspetti turistici e quindi socio-economici importanti per il territorio. Importanti i numeri delle regate se si considerano il numero di regatanti complessivi, addetti ai lavori (solo per questo Campionato ci sono una quarantina tra giudici, arbitri e stazzatori), coach e persone al seguito, che riescono a garantire migliaia di presenze con l'organizzazione di eventi di portata internazionale. Con la Fraglia Vela Riva il nome del Garda Trentino veleggia in tutto il mondo con i più importanti Campionati, che hanno sempre tra le 30 e le 40 nazioni presenti.
Gran bella giornata anche oggi con vento forte (vinessa) da sud, che ha dato grande spettacolo per queste veloci derive, amate da quei giovani che hanno nel cassetto anche un sogno olimpico; rappresentano infatti classi propedeutiche all'attività olimpica incentratata nella classe 470, sia maschile che femminile. Italiani sempre nelle primissime posizioni in entrambe le classi, ma si preannuncia una difficile battaglia per i gradini più alti del podio. Gli atleti titolati sono molti: medaglie ai mondiali giovanili ISAF, come agli europei e mondiali di classe: il livello è altissimo e questi ragazzi fanno vedere che la vela del futuro, anche nazionale, promette grandi cose.
Domani ultimo giorno di qualifiche per formare le flotte gold e silver (prima metà della classifica generale per entrambe le classi), che riprenderanno a regatare mercoledì prossimo con altrettante regate (possibilmente sei). Infine la classe 470 disputerà nell'ultimo giorno la medal race, la finalissima tra i primi 10 che vale doppio punteggio.
Classe 420 (under 19), 113 equipaggi, 20 nazioni
Il vento sostenuto ha cambiato qualche posizione, soprattutto per le donne, che comunque hanno classifica a sè. Grande equilibrio in questa prima fase di Campionato, anche perchè le regate di qualifica sono suddivise in 3 batterie diverse: parità di punteggio infatti tra i primi tre, che sono gli spagnoli David e Alex Charles (oggi 5-8), gli italiani Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò, oggi aggressivi con una bella vittoria e un secondo parziale (ieri erano addirittura undicesimi) e i britannici Dibb-Cox (bene oggi con 1-3). I genovesi Rebaudi-Canepa sono quarti (12-5 nelle regate di oggi). Sei nazioni diverse nei primi dieci. Grande giornata per i francesi Pirouelle-Sipan, protagonisti di una doppietta e con l'inserimento dello scarto potranno sicuramente fare un balzo in avanti in classifica (attualmente settimi). Amanti del vento forte anche gli statunitensi Waddell-Fernberger in entrambe le regate di oggi secondi (e dodicesimi in classifica generale). Vittoria parziale in regata 4 anche per i neo-zelandesi Burn-Rorvick. Ottima giornata anche per gli italiani Ciampolini-Berardi, protagonisti di un settimo e un terzo, purtroppo preceduti da un 17-26 (33esimi in generale).
Classe 470 (under 21) M, 79 equipaggi 31 nazioni
Il campione europeo junior in carica, il francese Kevin Peponnet con il nuovo prodiere Berthier, con la quarta regata è riuscito a portarsi in testa davanti agli azzurri Sivitz Kosuta-Farneti, vincitori della terza regata, ma solo noni nella quarta. I francesi conducono con 6 punti di vantaggio sugli azzurri campioni del mondo juniores in carica, mentre al terzo posto un punto dietro ci sono i freschi vincitori del Campionato del Mondo 420, i greci Alexander e George Kavvas (oggi 3, 2 i parziali). La classifica dei primi dieci è piuttosto corta e sicuramente si assisterà ad un'appassionante Campionato fino alla medal race. Ancora Italia al settimo posto con Francesco Falcetelli e Gabriele Franciolini, oggi quinti e settimi. Con la Grecia l'Italia è l'unica nazione che ha due equipaggi nei primi dieci.
470 F, 29 equipaggi-17 nazioni
Ancora dominio polacco con Ewa Szczesna e Irmina Mrozek Gliszczynska, che sono prime con 4 punti di distacco sulle tedesche Bochmann-Panuschka. Terze con un ritardo di 8 punti le britanniche Freeman-Tomsett. Risalite in nona posizione le italiane Caputo-Paolillo oggi decime e quinte.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze