sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

REGATE

Europeo Junior: sempre bene gli azzurrini

europeo junior sempre bene gli azzurrini
redazione

Secondo giorno di regate ai Campionati Europei Junior per le classi 420 e 470 organizzati dalla Fraglia Vela Riva e condizioni piuttosto dure con vento che ha raggiunto almeno i 20 nodi, che ha creato qualche difficoltà per gli equipaggi meno esperti e abituati a tali condizioni.

Attività intensissima per il circolo presieduto da Mauro Stanga, che da Pasqua - periodo in cui è stato organizzato il Meeting Optimist con la conquista del Guinness dei primati con la regata monoclasse più numerosa al mondo, a novembre, organizza ben 30 eventi con 120 giorni totali di gare. Un impegno che va al di là dell'aspetto strettamente sportivo, ma che racchiude aspetti turistici e quindi socio-economici importanti per il territorio. Importanti i numeri delle regate se si considerano il numero di regatanti complessivi, addetti ai lavori (solo per questo Campionato ci sono una quarantina tra giudici, arbitri e stazzatori), coach e persone al seguito, che riescono a garantire migliaia di presenze con l'organizzazione di eventi di portata internazionale. Con la Fraglia Vela Riva il nome del Garda Trentino veleggia in tutto il mondo con i più importanti Campionati, che hanno sempre tra le 30 e le 40 nazioni presenti.

Gran bella giornata anche oggi con vento forte (vinessa) da sud, che ha dato grande spettacolo per queste veloci derive, amate da quei giovani che hanno nel cassetto anche un sogno olimpico; rappresentano infatti classi propedeutiche all'attività olimpica incentratata nella classe 470, sia maschile che femminile. Italiani sempre nelle primissime posizioni in entrambe le classi, ma si preannuncia una difficile battaglia per i gradini più alti del podio. Gli atleti titolati sono molti: medaglie ai mondiali giovanili ISAF, come agli europei e mondiali di classe: il livello è altissimo e questi ragazzi fanno vedere che la vela del futuro, anche nazionale, promette grandi cose.

Domani ultimo giorno di qualifiche per formare le flotte gold e silver (prima metà della classifica generale per entrambe le classi), che riprenderanno a regatare mercoledì prossimo con altrettante regate (possibilmente sei). Infine la classe 470 disputerà nell'ultimo giorno la medal race, la finalissima tra i primi 10 che vale doppio punteggio.

Classe 420 (under 19), 113 equipaggi, 20 nazioni

Il vento sostenuto ha cambiato qualche posizione, soprattutto per le donne, che comunque hanno classifica a sè. Grande equilibrio in questa prima fase di Campionato, anche perchè le regate di qualifica sono suddivise in 3 batterie diverse: parità di punteggio infatti tra i primi tre, che sono gli spagnoli  David e Alex Charles (oggi 5-8), gli italiani Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò, oggi aggressivi con una bella vittoria e un secondo parziale (ieri erano addirittura undicesimi) e i britannici Dibb-Cox (bene oggi con 1-3). I genovesi Rebaudi-Canepa sono quarti (12-5 nelle regate di oggi). Sei nazioni diverse nei primi dieci. Grande giornata per i francesi Pirouelle-Sipan, protagonisti di una doppietta e con l'inserimento dello scarto potranno sicuramente fare un balzo in avanti in classifica (attualmente settimi). Amanti del vento forte anche gli statunitensi Waddell-Fernberger in entrambe le regate di oggi secondi (e dodicesimi in classifica generale). Vittoria parziale in regata 4 anche per i neo-zelandesi Burn-Rorvick. Ottima giornata anche per gli italiani Ciampolini-Berardi, protagonisti di un settimo e un terzo, purtroppo preceduti da un 17-26 (33esimi in generale).

Classe 470 (under 21) M, 79 equipaggi 31 nazioni

Il campione europeo junior in carica, il francese Kevin Peponnet con il nuovo prodiere Berthier, con la quarta regata è riuscito a portarsi in testa davanti agli azzurri Sivitz Kosuta-Farneti, vincitori della terza regata, ma solo noni nella quarta. I francesi conducono con 6 punti di vantaggio sugli azzurri campioni del mondo juniores in carica, mentre al terzo posto un punto dietro ci sono i freschi vincitori del Campionato del Mondo 420, i greci Alexander e George Kavvas (oggi 3, 2 i parziali). La classifica dei primi dieci è piuttosto corta e sicuramente si assisterà ad un'appassionante Campionato fino alla medal race. Ancora Italia al settimo posto con Francesco Falcetelli e Gabriele Franciolini, oggi quinti e settimi. Con la Grecia l'Italia è l'unica nazione che ha due equipaggi nei primi dieci.

470 F, 29 equipaggi-17 nazioni

Ancora dominio polacco con Ewa Szczesna e Irmina Mrozek Gliszczynska, che sono prime con 4 punti di distacco sulle tedesche Bochmann-Panuschka. Terze con un ritardo di 8 punti le britanniche Freeman-Tomsett. Risalite in nona posizione le italiane Caputo-Paolillo oggi decime e quinte.

 

 


12/08/2012 19:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci