Oggi sono iniziati i Campionati Europei di iQFOiL 2023 a Patrasso, in Grecia. La prima giornata è stata estremamente impegnativa per tutti gli atleti, con quattro prove regolarmente svolte sia per gli uomini che per le donne.
La squadra italiana si presenta all'appuntamento dopo aver saltato, come la maggior parte degli atleti continentali, l'appuntamento di qualche settimana fa in Francia a Hyeres proprio per focalizzare l’obiettivo Europeo.
La prima giornata è stata caratterizzata da forte vento che ha superato anche i 25 nodi; molti azzurri hanno avuto una buona partenza e si trovano in posizioni rilevanti, proprio grazie ad una classifica corta.
Oltre 200 atleti rappresentanti di 33 nazioni si contenderanno il titolo continentale in 5 giornate di gare intense.
Classifiche sul sito ufficiale: https://iqeuropeans2023greece.sailti.com/en/default/races/race-resultsall
Le dichiarazioni dei protagonisti:
iQFOiL M
Daniele Benedetti: Oggi è stata una giornata positiva con un buon inizio, conquistando subito il terzo posto. Purtroppo, nella seconda prova sono stato sfortunato e ho dovuto ritirarmi perché mi hanno centrato. Successivamente ho cambiato attrezzatura e nelle terza e quarta prova ho ottenuto il terzo e quarto posto rispettivamente. Ho mantenuto una buona velocità e ho sempre puntato alle prime posizioni. Sono felice di come è andata la giornata e voglio ringraziare il mio allenatore per l'aiuto nel cambiare l'attrezzatura. Non bisogna sottovalutare la difficoltà della condizione oggi, con vento a 25 nodi e onde molto incrociate. Tuttavia, sono soddisfatto e spero di dare il meglio anche domani, considerando le previsioni meteorologiche.”
Tecnico FIV Adriano Stella: “Dopo l’opaca performance a Palma, ieri sera ho richiesto ai ragazzi un atteggiamento diverso per la giornata di inizio del Campionato Europeo. Ho chiesto ai nostri atleti di cercare certezze in acqua e oggi hanno risposto in modo molto convincente. Sono molto soddisfatto delle prestazioni di Daniele Benedetti, che ha vinto una protesta e ottenuto tre terzi posti e un quarto posto di giornata. Nicolò Renna ha fatto molto bene, vincendo la prima prova e sfiorando la vittoria anche nell'ultima. Luca Di Tomassi ha avuto qualche difficoltà, ma sono sicuro che domani troverà il giusto piglio. Ciò che mi interessa non sono solo i risultati, ma le singole prove e le singole giornate. Oggi volevo che tornassimo a terra contenti della nostra giornata e delle cose che abbiamo fatto, e questo è successo. È stata una buona prima giornata di campionato. Vedremo come andrà, ma sono felice dell'inizio che abbiamo avuto.”
iQFOiL W
Marta Maggetti: “La giornata è stata difficile, con un vento molto forte. Nonostante ciò, sono riuscita a fare tre buone prove, entrando nei primi dieci. Nella prima prova ho rischiato di arrivare prima, ma sono caduta sull'ultima poppa e ho finito quinta. In un'altra prova, purtroppo, sono stata rallentata da un ostacolo in acqua, ma sono soddisfatta della mia velocità e della concentrazione. Spero di continuare su questa buona strada.”
Tecnico FIV Riccardo Belli dell’Isca: “Nella prima giornata di regata, il vento forte con intensità tra 20 e 23 nodi e direzione tra 20 e 40 gradi ha caratterizzato l'inizio delle gare. Marta Maggetti ha dimostrato una buona prestazione, regatando quasi sempre nel gruppo di testa e mantenendosi vicina alla testa della classifica. La classifica dopo la prima giornata è molto corta, quindi è necessario mantenere alta la concentrazione per limitare al minimo eventuali errori. Giorgia Speciale, nonostante sia un po' più attardata in classifica, ha mostrato di essere in grado di lottare con tenacia, nonostante il dolore provocato da un infortunio al piede riportato qualche settimana fa.”
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025
Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato
Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda