giovedí, 18 settembre 2025

470

Europeo 470: giornata no per gli azzurri

europeo 470 giornata no per gli azzurri
redazione

Terza giornata di grande vela olimpica a Formia per l’Europeo della classe 470, e condizioni tipicamente estive: sole, temperature alte, e vento termico di Ponente di intensità media, cresciuto gradatamente dagli 8 nodi fino a 14 nel pomeriggio, e mare calmo. Regate perfette e meno dure dei due giorni precedenti. Sono state disputate 6 manche, rispettando perfettamente il programma: due per ciascuna flotta maschile (Gold e Silver) e due per la flotta femminile.

Doppietta di medaglie in campo maschile a metà campionato: sono primo e secondo l’oro e l’argento di Londra 2012. Mantiene il comando l’equipaggio australiano Matthew Belcher e Will Ryan, anche se con due piazzamenti di controllo (7-5). Al secondo posto staccato di 5 punti gli inglesi Luke Patience e Jonathan Glanfield (11-4). Al terzo ancora i greci Mantis-Kagialis (campioni europei 2010) che precedono di un solo punto i croati Fantela-Marencic (campioni europei in carica). In questa fase la classifica riparte dal punteggio pari al piazzamento al termine delle qualifiche.

CROLLANO LE AZIONI AZZURRE
La giornata di clima estivo non ha giovato ai velisti azzurri, che sono tutti scesi in classifica. Brusca discesa soprattutto per Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti, unici nella flotta Gold, dal 16° posto di ieri al 31° di stasera, con due regate da dimenticare (33-27).
Gli altri equipaggi italiani, tutti nella flotta Silver: 37° Francesco Falcetelli e Enrico Clementi (secondi nel Silver con 6-2); 44° Matteo Capurro e Matteo Ramian; 47° Emanuele e Ezio Savoini; 50° Simone Spina e Matteo Bernard; 56° Niccolò Bertola e Massimiliano Berta; 61° Giacomo Ferrari e Giulio Calabrò; 64° Francesco Asaro e Gianluca Barbaro; 68° Giorgio Trasimeni e Francesco Bologna; 69° Ernesto Angeletti e Alessandro Ciaccio.

Grande battaglia in campo femminile: passano al cpmando le inglesi Sophie Weguelin e Eilidh McIntyre, campionesse uscenti, sorpassando di un punto le francesi Camille Lecointre e Mathilde Geron, mentre sono terze le campionesse olimpiche neozelandesi Jo Aleh e Polly Powrie.
Per le italiane, tutte giovani, continua l’esperienza di un campionato di alto livello. Le migliori delle italiane restano al 22° Roberta Caputo e Giulia Paolillo (oggi 15-30), mentre le altre sono: 24° Francesca Komatar e Sveva Carraro (13-24); 25° Gaia Scotti e Norma Nardeschi (38-21); 30° Elena Berta e Alice Sinno (ocs-28).

DICHIARAZIONI DEL GIORNO
Simon Sivitz Kosuta
: “Nella prima prova siamo partiti fuori, abbiamo rigirato e quindi iniziato la regata da ultimi, abbiamo attaccato la flotta, ma più di un paio di barche era impossibile recuperare. Nella seconda non c’eravamo proprio con il passo, dopo la partenza abbiamo avuto problemi di velocità e per di più siamo finiti dalla parte sbagliata... Giornata storta. Credo che la stanchezza per i due giorni di vento forte si sia fatta sentire, e ce lo aspettavamo, sia io che Jas siamo stati male dopo il Garda, e da parecchi giorni non facciamo attività fisica in palestra, anche per questo l’Europeo non era un nostro obiettivo prioritario quest’anno. Ora cerchiamo di finire al meglio e poi iniziamo la preparazione in vista del Mondiale a La Rochelle, al quale puntiamo di più.”

PROGRAMMA
Giovedi e venerdi ultimi giorni della fase finale, con le flotte maschili divise in Gold (che si contenderà  i primi 8 posti per la Medal Race che può valere il titolo) e Silver. Anche la flotta femminile continua a regatare per definire i top-8 della Medal Race. Le Medal Race di finale sono previste sabato 15.


12/06/2013 21:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci