venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

470

Europeo 470: a Formia maestrale-show a 20 nodi

europeo 470 formia maestrale show 20 nodi
redazione

Seconda intensa giornata di regate al Campionato Europeo della classe olimpica della vela 470. A rendere impegnative le condizioni ci ha pensato il Maestrale, che come da previsioni ha soffiato forte nel golfo, con raffiche fino a 23 nodi. Sono state disputate le 6 manche in programma, completando così la prima fase, le Qualifiche per definire le flotte Gold e Silver in campo maschile. Da domani a venerdi altre 6 prove previste, che serviranno a completare le classifiche: i primi 8 daranno vita alle Medal Race di sabato 15.

Tra i maschi l’equipaggio australiano della medaglia d’oro di Londra 2012 Matthew Belcher con il nuovo prodiere Will Ryan ha chiuso le Qualifiche a zero punti (con quattro vittorie su cinque regate, non ha avuto bisogno di correre l’ultima manche). Alle sue spalle, in una sorta di riedizione delle ultime Olimpiadi, l’inglese Luke Patience (argento 2012) con il prodiere Jonathan Glanfield, e terzo posto alla pari per i greci Mantis-Kagialis (campioni europei 2010) e i croati Fantela-Marencic (campioni europei 2011 e 2012, quindi defender del titolo qui a Formia. La lotta per entrare nella top-8 della Medal Race è lanciata.

Unici azzurri promossi nella flotta Gold delle Finali (i primi 35 su 69 equipaggi maschili) sono Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti, apparsi in crescita (oggi 7-6 i loro piazzamenti), attualmente al 16° posto e pronti dare l’assalto a uno dei primi 8 posti.
Sfiorata la qualifica in Gold con il 38° posto per Francesco Falcetelli e Enrico Clementi (oggi 14-17). Gli altri italiani: 50° Emanuele e Ezio Savoini; 51° Matteo Capurro e Matteo Ramian; 55° Niccolò Bertola e Massimiliano Berta; 56° Simone Spina e Matteo Bernard; 60° Giacomo Ferrari e Giulio Calabro; 67° Giorgio Trasimeni e Francesco Bologna; 68° Francesco Asaro e Gianluca Barbaro; 69° Ernesto Angeletti e Alessandro Ciaccio.

Tra le ragazze la sorpresa è il sorpasso al comando della classifica delle francesi Camille Lecointre e Mathilde Geron (oggi due primi) ai danni delle campionesse olimpiche neozelandesi Jo Aleh e Polly Powrie (oggi 3-6). Al terzo le inglesi Sophie Weguelin e Eilidh McIntyre (2-2), che sono le defender in quanto campionesse continentali uscenti.

La flotta femminile (41 equipaggi) non si divide in Gold e Silver, ma continua il programma per definire i top-8 della Medal Race. Si fa in salita il campionato delle azzurre, tutti equipaggi giovani che chiedono a questo Europeo soprattutto tanta esperienza. In classifica dopo 4 manche la situazione vede al 21° Roberta Caputo e Giulia Paolillo (oggi 25-22); 24° Gaia Scotti e Norma Nardeschi (31-15); 26° Elena Berta e Alice Sinno (27-29) e 27° Francesca Komatar e Sveva Carraro (28-25).

DICHIARAZIONI DEL GIORNO
Emilio Civita (Presidente del comitato organizzatore Europeo 470 Formia 2013): “Una bella emozione essere arrivati al campionato europeo, per Formia è la prima volta, con tanti velisti internazionali. Il rapporto con loro è ottimo, sono tutti sportivi e basta rispondere a certi standard di esigenze a terra e in mare. Formia punta a proporsi come località per altri eventi internazionali. Questo Europeo è un esame importante, ma siamo pronti. E del resto io ricordo che proprio qui a Formia ci fu quasi 40 anni fa il test-event tra le classi Star e Tempest per la scelta in chiave olimpica, con velisti del calibro di Agostino Straulino. Come circoli crediamo molto nella vela sportiva e soprattutto giovanile.”

PROGRAMMA
Domani, martedi 11 altre regate della prima fase di qualifica, previste ancora tre manche per le due flotta maschili e due per quella femminile. Partenza della prima regata alle 13:00. Da mercoledi a venerdi sempre tre prove al giorno ma fase finale, con le flotte maschili divise in Gold (che si contenderà  i primi 8 posti per la Medal Race che può valere il titolo) e Silver. Anche la flotta femminile continua a regatare per definire i top-8 della Medal Race. Le Medal Race di finale sono previste sabato 15.



11/06/2013 20:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci