Al penultimo giorno dell'Europeo 470 di Formia, il colpo di scena l'ha fatto il vento: una giornata di aria leggera e instabile, inusuale dopo 5 giorni consecutivi di ponente fresco e generoso. Il vento ha soffiato a 5-6 nodi e il Comitato di Regata è riuscito a far disputare una sola delle due prove in programma, solo dopo le 16.
Il vento leggero ha impegnato i velisti, che hanno dovuto rivedere le regolazioni alle barche, ma non ha rivoluzionato le classifiche, semmai ha reso più emozionante il finale di una strepitosa settimana di vela olimpica a Formia. La regata numero 11 per i maschi e numero 10 per le ragazze ha dunque deciso i top-8 che si contenderanno il titolo continentale, con la finalissima che assegna punteggi doppi e quindi lascia aperti possibili colpi di scena.470 MASCHILE
Tra gli uomini resiste in testa il giovanissimo e sorprendente equipaggio di Sophian Bouvet e Jeremie Mion, che è primo a pari punti con l'oro di Londra 2012 l'australiano Belcher con il prodiere Ryan (che però non concorre al titolo europeo), e 11 punti di vantaggio sul terzo, l'altra medaglia olimpica (d'argento) di Londra 2012, gli inglesi Luke Patience e Jonathan Glanfield. Dopo il 4° posto degli argentini Calabrese e De La Fuente (bronzo di Londra 2012, anche loro fuori dalla lotta europea) al 5° i greci Mantis-Kagialis sono staccati di 18 punti ma ancora aritmeticamente in corsa.
Nella flotta Gold gli azzurri Simon Sivitz Kosuta e Jas Farneti chiudono il loro Europeo al 27° posto, con un 30° nella prova odierna. Ora per loro inizia il lavoro di preparazione al Mondiale di La Rochelle ad agosto.
470 FEMMINILE
Un equipaggio francese al comando anche tra le veliste, questa volta le esperte Lecointre e Geron, che hanno vinto la prova odierna e hanno preso 2 punti di margine dalle seconde, le austriache Vadlau e Ogar. Terze, un po' rilassate, le campionesse olimpiche neozelandesi Aleh-Powrie, fuori dalla corsa al titolo. Al quarto posto le inglesi Weguelin e McIntyre, campionesse in carica, staccate dal vertice di 20 punti, sono fuori gioco: il punteggio doppio delle Medal Race infatti assegna 0 punti al primo, 4 al secondo, 6 al terzo, 8 al quarto e così via: tra il primo e l'ultimo della Medal ci sono quindi 16 punti di differenza..
Tra le ragazze buon finale per le migliori azzurre, Roberta Caputo e Giulia Paolillo, che hanno conquistato un bel 7° posto nella regata finale e chiudono al 22° posto.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante