Le buone sensazioni delle prime due giornate si sono trasformate in certezza oggi nelle acque di Sønderborg, Danimarca, dove fino al 5 agosto si stanno disputando i Campionati Europei Optimist.
La pattuglia azzurra, una delle più giovani della competizione, è composta da sette atleti, quattro maschi e tre femmine, e tutti sono riusciti a qualificarsi per la Gold Fleet che, a partire da domani, deciderà il podio di questi Europei.
Al secondo posto della classifica maschile provvisoria troviamo Artur Brighenti, a pari punti con il primo, il greco Iason Panagopoulos, che guida il gruppo dei 142 giovani velisti. Brighenti ha riscattato nettamente la squalifica rimediata nella terza prova mettendo a segno oggi una doppia vittoria, 2-4-2-1-1 il suo score fino ad ora, con lo scarto proprio della squalifica di ieri.
Ma tutti gli azzurri si sono ben comportati: Andrea Tramontano occupa il 7° posto in classifica (9-5 oggi), Gabriele Maria Viti è 9° (17, scartato-6) e Leandro Scialpi 15° (1-16, scartato).
Tra le ragazze è Emilia Salvatore a dettare l’andatura, oggi 1-1 per lei, una prestazione che le permette di scartare il 20° posto di ieri, frutto di una penalità, e di piazzarsi al 2° posto della classifica provvisoria a un solo punto dalla francese Petronille Lescanne. In Top10, sulle 111 atlete in acqua, ancheBianca Marchesini, 10° posto con un 15-4 oggi. Risale posizioni anche Aurora Ambroz grazie a un 5° e un 2° posto nelle regate odierne, 19° posto per lei che sconta ancora i non brillanti risultati della prima giornata.
“Oggi è stata una giornata lunga e impegnativa ma ottima - commenta Simone Gesi, coach della squadra azzurra - abbiamo forse preso due penalità di troppo ma ho visto prestazioni eccellenti da tutti i ragazzi. Le condizioni in mare non erano semplici con un vento che ruotava molto sia a destra che sinistra, per questo i risultati che sono arrivati valgono ancora di più”.
“I ragazzi oggi hanno dato tutto - aggiunge Marcello Meringolo, Team Leader dell’Italia in Danimarca e tecnico della Classe Optimist - e non ci sono state le sbavature dettate dall’inesperienza che avevamo visto nelle prime due giornate. Si sono guadagnati l’accesso alla Gold Fleet e questo darà loro ancora più entusiasmo ma dobbiamo mantenere piedi per terra e testa bassa, da domani inizia la fase finale di questo europeo è sarà una battaglia sportiva fino alla fine”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione