Le buone sensazioni delle prime due giornate si sono trasformate in certezza oggi nelle acque di Sønderborg, Danimarca, dove fino al 5 agosto si stanno disputando i Campionati Europei Optimist.
La pattuglia azzurra, una delle più giovani della competizione, è composta da sette atleti, quattro maschi e tre femmine, e tutti sono riusciti a qualificarsi per la Gold Fleet che, a partire da domani, deciderà il podio di questi Europei.
Al secondo posto della classifica maschile provvisoria troviamo Artur Brighenti, a pari punti con il primo, il greco Iason Panagopoulos, che guida il gruppo dei 142 giovani velisti. Brighenti ha riscattato nettamente la squalifica rimediata nella terza prova mettendo a segno oggi una doppia vittoria, 2-4-2-1-1 il suo score fino ad ora, con lo scarto proprio della squalifica di ieri.
Ma tutti gli azzurri si sono ben comportati: Andrea Tramontano occupa il 7° posto in classifica (9-5 oggi), Gabriele Maria Viti è 9° (17, scartato-6) e Leandro Scialpi 15° (1-16, scartato).
Tra le ragazze è Emilia Salvatore a dettare l’andatura, oggi 1-1 per lei, una prestazione che le permette di scartare il 20° posto di ieri, frutto di una penalità, e di piazzarsi al 2° posto della classifica provvisoria a un solo punto dalla francese Petronille Lescanne. In Top10, sulle 111 atlete in acqua, ancheBianca Marchesini, 10° posto con un 15-4 oggi. Risale posizioni anche Aurora Ambroz grazie a un 5° e un 2° posto nelle regate odierne, 19° posto per lei che sconta ancora i non brillanti risultati della prima giornata.
“Oggi è stata una giornata lunga e impegnativa ma ottima - commenta Simone Gesi, coach della squadra azzurra - abbiamo forse preso due penalità di troppo ma ho visto prestazioni eccellenti da tutti i ragazzi. Le condizioni in mare non erano semplici con un vento che ruotava molto sia a destra che sinistra, per questo i risultati che sono arrivati valgono ancora di più”.
“I ragazzi oggi hanno dato tutto - aggiunge Marcello Meringolo, Team Leader dell’Italia in Danimarca e tecnico della Classe Optimist - e non ci sono state le sbavature dettate dall’inesperienza che avevamo visto nelle prime due giornate. Si sono guadagnati l’accesso alla Gold Fleet e questo darà loro ancora più entusiasmo ma dobbiamo mantenere piedi per terra e testa bassa, da domani inizia la fase finale di questo europeo è sarà una battaglia sportiva fino alla fine”.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale