VELA - Intensa giornata di prove per i 582 regatanti che si stanno sfidando a Torbole sul Garda per la conquista della tappa italiana dell’Europa Cup, che si conferma come la maggiore regata velica al mondo per numero di atleti iscritti.
Le gare prendono il via già al mattino. Alle ore 9.00, grazie a un vento da nord di oltre 15 nodi, le prime due batterie di Laser Standard e Laser 4.7 recuperano la prova non disputata nella giornata di ieri, e alle ore 10.00 partono le altre batterie in rapida successione. A fine giornata le prove disputate da Laser Standard e Laser 4.7 dall’inizio della manifestazione ad oggi saranno cinque.
Alle 13.00 è il turno dei Laser Radial, ma si devono attendere due ore per vedere la prima partenza: il vento nel pomeriggio non è tanto benevolo quanto lo è stato al mattino, e solo due batterie delle cinque in gara riescono a chiudere la loro unica prova nella giornata.
Nella classe olimpica dei Laser Standard, è il giorno dell’ungherese Zsombor Berecz, che con i due primi di giornata dimostra di essere in un ottimo livello di forma per le prossime Olimpiadi. Risale la classifica il nostro Michele Regolo (SV Guardia d Finanza), sul quale è puntata l’attenzione dei tifosi italiani: i suoi ottimi secondi posti di giornata gli permettono di salire al quinto posto in classifica generale, e lasciano ben sperare per la giornata finale di domani e soprattutto per Londra 2012. Al momento, a dividerlo dall’ungherese Berecz ci sono il tedesco Philipp Buhl (anche per lui due primi di giornata), il croato Ivan Taritas (tra i grandi favoriti della vigilia) e l’olandese Nicholas Heiner, che si piazza ai piedi del podio.
Nella classe Radial, classifiche invariate rispetto a ieri, in quanto domani dovranno recuperarsi le prove per le batterie che oggi non sono riuscite a partire. Nella classe olimpica femminile si assisterà al duello tra le due grandi favorite, la bielorussa Drozdovskaya (che oggi ha regatato ottenendo un buon secondo tempo) e la lituana Scheidt, entrambe prossime partecipanti alle Olimpiadi di Londra. Si spera poi nella rimonta di Francesca Clapcich (Aeronautica Militare), olimpionica italiana, al momento 11a in classifica generale. Tra gli uomini occhi puntati sul padrone di casa Pietro Parisi (CV Torbole), oggi quinto, che ha ingaggiato un avvincente testa a testa in classifica generale con lo sloveno Luka Zelko Zan.
Tra i giovani del Laser 4.7, l’italiano Maximilian Kuester (CV Bellano) continua a regalare soddisfazioni mantenendo la sua posizione sul podio, secondo a pari merito con il turco Selim Hekimolu e alle spalle dell’olandese Benjamin Wempe. Tra le ragazze, da segnalare la prestazioni della finlandese Monika Mikkola che con un primo e un quarto posto mette in fila in classifica generale tre atlete olandesi.
Appuntamento a domani alle ore 9.00, quando saranno disputate le ultime prove dell’Europa Cup di Torbole: si recupereranno le prove non disputate oggi dopo le quali si disputeranno due prove per tutte le classi. Al termine delle regate chiusura con premiazione per i vincitori.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio