Secondo appuntamento del Circuito Nazione Este 24 a Santa Marinella, con 16 equipaggi molto agguerriti, che si stanno preparando per l’appuntamento più importante della stagione, il Campionato Italiano ESTE24 di Villasimius. Dopo l’intenso lungo back & forth della Coastal Race, la flotta è tornata nelle acque di casa, da dove poi mollerà gli ormeggi, direzione Sardegna.
Cronaca della regata:
Il primo giorno con vento di ponente dai 7 ai 10 nodi e una discreta corrente, vedeva dopo tre prove i primi 5 molto vicini, Poderosa 2.0, Ricca d’este27, Milu4’, Aniene, Poderosa1, tutti a pochi punti. Il secondo giorno le condizioni meteo erano veramente impegnative, con un ponente che non voleva entrare, e le tre prove , interrotte anche da un annullamento, si sono disputate con 4-6 nodi , con condizioni al limite, molto variabili, piccole raffiche e bonacce , che hanno reso veramente complicata la vita agli equipaggi, tranne che La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini, che si trova a suo agio in queste condizioni, e che ha regolato tutti con 2 vittorie, vincendo meritatamente la tappa. Il podio vede quindi al secondo posto Milu’ 4 di Andrea Pietrolucci e al terzo Ricca d’este 27 di Antonio Sodo Migliori, sempre piuttosto regolari. Ottimo il comitato di regata del Circolo Nautico Guglielmo Marconi, con linee di partenza giuste, boline regolari, molto attento, un lavoro impeccabile. La flotta ora fa rotta su Villasimius dove tra l’altro torneranno in acqua Marco Flemma, e Alessandro Rinaldi, oltre che al nuovo equipaggio di Federico Chiattelli, a rendere ancora più competitivo il Campionato Italiano.
Roberto Ugolini, timoniere e armatore de La Poderosa 2.0 :”E’ stato un week end molto positivo per noi de La Poderosa 2.0 perché oltre alla vittoria di tappa ci portiamo a casa una maggiore sicurezza sia dal punto di vista tecnico sia da quello psicologico; siamo infatti ben consapevoli che se facciamo le cose per bene possiamo competere ad armi pari con gli altri equipaggi di vertice. Dal punto di vista tecnico l’inserimento di Alberto Bezzi ha portato un forte miglioramento sia perché è molto bravo nella strategia e nella tattica sia perché noi 4 dell’equipaggio base ci siamo sentiti di dare il massimo ognuno nel suo ruolo con ottime manovre e buona conduzione generale. In questi due giorni, con queste condizioni, abbiamo ricercato la massima velocità concentrandoci sulla continua e maniacale regolazione di vele e manovre al minimo variare della pressione. Un grande plauso quindi al mio straordinario equipaggio di amici a cui va il merito di questa bella vittoria. Ora guardiamo al prossimo e più importante appuntamento della stagione, il campionato italiano di Villasimius.”
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco