Nella cornice primaverile di Santa Marinella, ha preso il via il Circuito Nazionale “Alviero Martini 1ª Classe Cup 2014”. La flotta ha inaugurato l'evento con 5 prove e ben 24 iscritti sulla linea di partenza di un circuito che si annuncia combattuto e spettacolare; nomi importanti nella ranking ed equipaggi sempre più tecnici sono gli ingredienti di questa classe al passo coi tempi.
La primavera è sbocciata a Santa Marinella: sole, mare piatto con equipaggi in T-shirt e aria leggera dai quadranti Sud Ovest hanno contraddistinto tutte le 5 prove del week end di regate. Il Comitato di Regata presieduto da Francesco Sette coadiuvato, fra gli altri, da Roberto Emanuele de Felice esperto regatante di Este24, ha seguito con attenzione i salti di vento adeguando il campo di regata con cambi di percorso e riduzioni. Da registrare la presenza di ben 24 imbarcazioni alla partenza con nomi di spicco oramai affezionati a questa classe che stanno contribuendo a farne crescere il livello tecnico: Cristiana Monina, Antonio Sodo Migliori, Raimondo Cappa, Luigi Ravioli, oltre al ritorno dell’equipaggio Campione Italiano in carica di Ricca d’Este di Marco Flemma, con Federico Chiattelli alla tattica e due equipaggi russi, capitanati da Alexandra Reshetova e Sergey Chevstov.
Ma andiamo per ordine: sabato si chiude con lo svolgimento di tre prove molto difficili, duro lavoro per i tattici che oltre a sfruttare le oscillazioni del vento e le aree di pressione devono anche considerare la seppure leggera corrente verso nord. Ricca D'Este di Marco Flemma cala un 2-1-2 che fa subito capire qual'è lo stato di forma, ma non sono da meno La Poderosa di Roberto Ugolini e RiDeCoSì del Team Aniene, per l'occasione timonata dalla giovane Claudia Rossi, già vincitori del campionato invernale.
La domenica si apre subito con Ia vittoria di Cristiana Monina su “La Prima della Classe”, un bel ritorno al timone della velista anconetana e del suo gruppo “Rosa” del Team del Circolo Canottieri Aniene, composto da Federica Fornelli (randa), Alessandra Petri (scotte), Elena Orioli (scotte), Francesca Ruggiero (drizze) e Alessandra Angelini (prua). Wasabino di Gianluca Raggi, con alla tattica Gigi Ravioli, cala due splendidi secondi posti, che valgono oro, alla fine sarà un “quarto di tappa”, ma la consapevolezza di esser tra i primi è sempre più importante. I campioni italiani in carica di Ricca D'Este partiti a razzo il primo giorno, deludono, complice una pessima partenza nella prima regata, ed un crollo forse mentale nella seconda, vanificando così la splendida sequenza 2-1-2 di sabato. Eolo, vero burlone nell'ultima prova, abbandona quasi del tutto il campo di regata a soli 100 metri dall’arrivo del primo, e come sempre accade in questi casi, rimane avvantaggiata la barca che prende il vento per prima e, complici le raffiche provenienti da dietro, la flotta si ricompatta azzerando i distacchi e rimescolando i piazzamenti che con tanta fatica si era conquistato. Ma le regate sono così e fino all’ultimo non si può mai cantar vittoria ; nel finale l’imbarcazione del Team Aniene - RiDeCoSi, si impone dopo essere stata sempre avanti nell’ultima gara, tagliando il traguardo al primo posto e portando così a casa per il terzo anno consecutivo il Trofeo Este.
Il podio inoltre si completa con l’ottima prestazione de La Poderosa di Roberto Ugolini, che conferma il secondo posto della prima giornata, e al terzo posto Ricca D'Este di Marco Flemma.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”