venerdí, 7 novembre 2025

ESTE 24

Este 24: Ricca D'Este Slam è il nuovo campione

este 24 ricca este slam 232 il nuovo campione
redazione

La terza ed ultima giornata del 19º Campionato Nazionale Este24, si apre con un quiete a dir poco disarmante, assenza di vento, mare piatto e un sole che quantomeno riscalda gli animi “congelati” dopo la burrasca di ieri. Le previsioni parlano di vento da nord ovest in mattinata, l'attesa è lunga, ci vogliono altre 3 prove per rendere valido questo campionato e per di più senza poter avere uno scarto, così come specificato dal comunicato serale. Alle 11,15 entra deciso un bel vento teso con raffiche in aumento, il Presidente del Comitato di Regata, Ettore Armaleo, non perde tempo, richiama in prossimità della zona di partenza le imbarcazioni che si erano assopite e “lancia” i preparativi per il primo start. Uno spettacolo, condizioni ideali, 15 nodi sole e onda q.b.

RiDeCoSì, dell'armatore Alessandro Maria Rinaldi timonata da Roberto Emanuele de Felice mette subito la freccia per il sorpasso, ottima partenza e buona velocità di bolina, è una vera bagarre alla prima boa di bolina, la tensione è palpabile, inizia la discesa e la barca con i colori del Circolo Canottieri Aniene capitalizza il proprio vantaggio. Al cancello di poppa, succede di tutto: incroci al limite e qualche toccata di troppo, ne fanno le spese tre imbarcazioni che devono abbandonare definitivamente per varie rotture. Nel frattempo RiDeCoSì chiude in testa davanti a Sestelemento di Oscar Farace e Ricca D'Este Slam di Marco Flemma.

Ancora due prove previste da regolamento, il tempo necessario ed è tutto pronto per la seconda prova. Lieve rotazione del vento verso sinistra, l'intensità rimane costante ed ecco servita la partenza. E' battaglia sin dal via, RiDeCoSì Leste Mani e Ricca D'Este hanno un unico obbiettivo, vincere il Campionato. Roberto Emanuele de Felice, Giovanni Sanfelice e Marco Flemma, questo l'ordine d'arrivo (dei relativi timonieri) della terza manche.

I giochi non sono per niente fatti, la classifica può essere ancora stravolta. Cala l'aria e il vento ruota ancora un po', oggi le previsioni sono state rispettate. Con aria leggera il team “Rosa” de la Prima della Classe, capitanata da Cristiana Monina, mette in luce una buona velocità, ed una partenza da oscar, complice un richiamo generale ed un re-start che ha frenato i team più grintosi. Lotta al vertice tra Ricca D'Este Slam e RiDeCoSì, ci si controlla a vista, sopratutto dopo un partenza “ravvicinata”. Le ragazze vanno spedite e chiudono l'esperienza di questo Nazionale con una bella vittoria. Ricca D'Este Slam è seconda e mette in cassaforte la vittoria finale, Leste Mani è terza, quarta Sestelemento e quinta RiDeCoSì che per un punto perde la sfida finale.

Si aggiudica così il podio più alto Ricca d'Este Slam di Marco Flemma, conquistando il titolo di campione nazionale 2013, davanti a RideCosì e a La Prima della Classe.

“Noi sapevamo di essere pronti per vincere ci siamo preparati tutto l'inverno – sono le parole del neo campione Marco Flemma, timoniere di Ricca D'Este Slam – abbiamo iniziato alla grande vincendo ieri. Oggi consci delle nostre potenzialità abbiamo sentito un po' il peso della capolista, la pressione di dovere fare bene tutto in solo giorno. Siamo Stati costanti bisognava far bene. Con vento forte RiDeCoSì era molto veloce, siamo riusciti a tallonarli e poi nell'ultima la nostra barca con vento meno intenso era più veloce. Voglio ringraziare tutti, i ragazzi, la veleria Olimpic Sails per le vele e salutare Marco Brinati dopo l'infortunio di oggi, ti aspettiamo presto sui campi di regata”

“Oggi siamo andati bene, peccato per quell'ultimo salto di 30° che ci ha un po' penalizzato, ma è giusto così, arrivare secondi di un solo punto dimostra la qualità di questa classe – sono le parole di Roberto Emanuele de Felice, timoniere di RiDeCoSì – la vittoria di Marco Flemma, ci fa molto piacere, perchè è un'armatore storico e si è preparato molto per questo evento, la terza posizione delle ragazze poi, completa proprio un bel podio”

“Siamo veramente felici per questo piazzamento – sono le parole di Cristiana Monina, timoniere de La Prima della Classe – questo week end è iniziato in maniera dura e ieri le condizioni erano veramente difficili. E' la nostra prima stagione e siamo senza un background dal punto di vista delle regolazioni e del modo di portare questa barca, ci siamo adattate e siamo arrivate sul podio, devo fare i complimenti alle ragazze a bordo, vincere l'ultima prova di giornata è una doppia soddisfazione.”

" E' stato un campionato molto combattuto con severe condizioni meteo e con rigide regole imposte dalle poche possibilità di regatare nei 3 giorni disponibili – sono le parole di Alessandro Maria Rinaldi, Presidente della Classe Este 24 - Questo ha significato non poter scartare nemmeno una prova, ma sono contento che abbia vinto Ricca d'Este di Marco Flemma perché sicuramente è stato il team più costante e preparato di questa stagione . La Classe ha dimostrato di crescere ogni anno di più e di formare nuovi e più forti campioni.

Classifica Overall

Sailed: 4, Discards: 0, To count: 4, Entries: 23, Scoring system: Appendix A

Rank Boat Nat SailNo Club HelmName R1 R2 R3 R4 Total Nett

 

1st Ricca d'Este - Slam ITA 24127 CN Riva di Traiano Flemma Marco 1.0 3.0 3.0 2.0 9.0 9.0

2nd Ridecosì ITA 24124 CC Aniene Rinaldi Alessandro 3.0 1.0 1.0 5.0 10.0 10.0

3rd La Prima Classe ITA 24125 CC Aniene Monina Cristiana 7.0 8.0 6.0 1.0 22.0 22.0

4th Sestelemento ITA 24106 CV Orta Farace Oscar 11.0 2.0 5.0 4.0 22.0 22.0

5th Estrella ITA 24132 CV G.Marconi Del Solar Juan Pablo 10.0 5.0 4.0 9.0 28.0 28.0

6th Leste Mani ITA 24009 CN Riva di Traiano Sanfelice Giovanni 4.0 24.0 DSQ 2.0 3.0 33.0 33.0

7th Frog ITA 24085 CN G.Marconi Piperno Romeo 8.0 6.0 7.0 12.0 33.0 33.0

8th BUSHI II ITA 24111 CN G.Marconi Nuti Giulio 15.0 4.0 9.0 7.0 35.0 35.0

9th Gnam gnam ITA 24060 CN Alto Jonio Antico Alfredo 14.0 13.0 11.0 8.0 46.0 46.0

10th Supersilvietta ITA 24109 SC Sardinia Tardioli Michelangelo 17.0 12.0 12.0 6.0 47.0 47.0

11th Gorditos II ITA 24116 CN G.Marconi Brinati Paolo 6.0 9.0 13.0 24.0 DNF 52.0 52.0

12th Esterina ITA 24101 CN G.Marconi Brinati Marco 2.0 3.0 RDG 24.0 DNF 24.0 DNC 53.0 53.0

13th Vento dell'Este ITA 24035 CNC Etiopi Luca 9.0 7.0 14.0 24.0 OCS 54.0 54.0

14th Estika ITA 24093 CV Portocivitanova Tubaro Luca 12.0 11.0 8.0 24.0 DSQ 55.0 55.0

15th Beau geste ITA 24055 CN G.Marconi Siracusa Giuseppe 19.0 15.0 10.0 11.0 55.0 55.0

16th Sailing Roma ITA 24023 CN Riva di Traiano Lo Sardo Francesco 13.0 17.0 15.0 10.0 55.0 55.0

17th Spritz ITA 24027 SCO Orbetello Fornaro Tonino 16.0 10.0 17.0 13.0 56.0 56.0

18th Esterica 3 ITA 24107 CN G.Marconi Marzotto Matteo 18.0 16.0 16.0 14.0 64.0 64.0

19th La poderosa ITA 24126 CV3V Ugolini Roberto 5.0 24.0 DNF 24.0 DNF 24.0 DNC 77.0 77.0

20th Garopera ITA 12871 RYCCS Cappa Massimiliano 20.0 14.0 24.0 DNF 24.0 DNC 82.0 82.0

21st Esterica 2 ITA 24084 Point Break Fregene Cirrincione Filippo 22.0 18.0 19.0 24.0 OCS 83.0 83.0

22nd Obi wan ITA 24074 CN G.Marconi Antelmi Maurizio 24.0 DNF 19.0 18.0 24.0 DNC 85.0 85.0

23rd Wasabino ITA 24130 Mascalzone Latino Sailing Team Raggi Gianluca 21.0 24.0 DNF 24.0 DNF 24.0 DNC 93.0 93.0


26/05/2013 23:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci