Si è da poco chiuso l'invernale di Santa Marinella con la vittoria del team Wasabino capitanato da Gianluca Raggi e Gigi Ravioli, ma la classe ESTE 24, tra le più attive nelle categorie monotipo è pronta a varare il Circuito Nazionale 2016 che partirà proprio il prossimo week end dalla sede storica di Santa Marinella, in una serie di tappe che toccheranno i più interessanti campi di regata del nostro bel paese.
Ai cancelli di partenza dunque il Circuito Nazionale, anticipato dal commento di Gianluca Raggi: "Come co-armatore insieme al Doc Petricone il mio bilancio della Classe Este 24 e di Wasabino per l'anno 2015 è decisamente positivo. La Classe ha messo in piedi oltre all'invernale un Circuito con una tappa meglio dell'altra. L'organizzazione della Coastal Race, dell'Italiano e di Trieste sono state esemplari. Avere vinto due di queste tre tappe per Wasabino è stato incredibile. Aver provato a vincere l'Italiano di Punta Ala e vederselo portar via da RideCosì del CC Aniene solo nell'ultima prova dell'ultima giornata ci ha lasciato un amara sensazione che però è stato lo stimolo per allenarci e crederci di più. Il ricordo del duello contro Marco Flemma e l'equipaggio di Ricca D'Este, in una giornata perfetta, nella tappa di ritorno della Coastal Race, di bolina e a suon di virate, sotto costa per oltre 6 ore, ancora mi mette i brividi. La nostra Classe mi ha anche dato la visibilità che mi ha permesso di fare delle esperienze nella vela paraolimpica portandomi con la Federazione Italiana Vela prima ad un europeo a Valencia e poi ad un mondiale a Melbourne!!!
Il Wasabino team ha fatto una crescita importante nel 2015 e chi ci ha permesso di fare questo è stato soprattutto l'inserimento del nostro tattico (che poi è stato un coach a 360°) Luigi Ravioli; lui ha accettato la sfida di ottimizzare la nostra barca (con il mio sistema di spostamento con il seggiolino) e di trainarci fino alle posizioni più alte della classifica. Allenamento, costanza nella presenza e rispetto dei ruoli in barca sono le basi che ha preteso Gigi per poter sviluppare il nostro progetto insieme. Alla fine ne è uscito anche un bell'affiatamento che va anche oltre la vela. A Gigi ed al nostro impegno dobbiamo aggiungere anche l'attenzione, la professionalità e la disponibilità con cui ci segue la nostra veleria Treffelle nella persona di Francesco Cruciani con cui continuamente cerchiamo di sviluppare vele più performanti. L'ultimo grazie lo dobbiamo ai nostri sponsor che ci sostengono. Il 2016 è iniziato nel migliore dei modi aggiudicandoci l'invernale, ora siamo in preparazione per il Circuito. L'esperienza che sto vivendo con l'Este 24, con la mia disabilità, è talmente unica che mi chiedo perché mai altri non hanno seguito questo percorso. La nostra è veramente una classe open. Bravo Vincenzo, bravo Alessandro, bravo Stefano e grazie Gigi!!!"
Il podio del Campionato Invernale ha visto in seconda posizione uno dei top team, Ricca D'Este
della coppia Marco Flemma e Federico Chiattelli, talentuosi velisti che compongono un gruppo
affiatato a bordo dell'Este 24, soprannominato dagli altri team "Silver Bullet" per le livrea che lo contraddistingue. Jeune Terrible di Claudia Rossi, figlia di Alberto, uno degli owner driver più forti sui campi di regata di tutto il mondo, ha chiuso al terzo posto, dimostrando quanto per arrivare in alto ci voglia molto allenamento e tenacia.
Chiuso il capitolo "winter", la primavera è già arrivata nel litorale laziale e il prossimo weekend
vedrà in mare la flotta per la prima prova del Circuito Nazionale, vera carovana itinerante di questa classe che ha proposto ai suoi associati un programma di altissimo livello sia per campi di regata che per location. Dopo l'avvio di Santa Marinella, il Circuito scenderà in acqua dal 23 al 25 aprile per la Coastal Race, una tre giorni inserita nell'evento Lunga Bolina organizzato dal C.C. Aniene, che prevede una regata costiera da Santa Marinella sino a Porto Ercole, un giorno di regate nello splendore del caratteristico specchio d'acqua tra il Monte Argentario e Giannutri, e l'ultimo giorno la flotta circumnavigherà l'Argentario da Porto Ercole a Porto S. Stefano. A metà maggio nel weekend del 14 e 15, le barche ritornano in Toscana per la terza tappa a Porto Santo Stefano, ospiti dello Yacht Club S.Stefano. La quarta tappa che coincide con il Campionato Nazionale sbarca in Sardegna a Porto Rotondo dal 17 al 19 Giugno. Fine settembre segna il ritorno della flotta a Santa Marinella per la quinta tappa che vede nel week end del 24 e 25 settembre una classica di questo circuito, la Coppa Vasari. Per il terzo anno consecutivo, il Circuito Nazionale chiude la stagione a Trieste, nel parterre più affollato del mondo, la Barcolana. Il TriEste 24 Trophy sarà protagonista l'8 e 9 ottobre e decreterà il vincitore di un Circuito Nazionale ancora una volta a dimostrazione di quanto la realtà degli Este24 rimane tra le categorie più vive del panorama velico nazionale.
"Dopo il campionato invernale appena concluso le aspettative per il circuito 2016 non possono che essere altissime - sono le parole di Paolo Brinati, Segretario della Classe Este 24 - Le condizioni ad oggi ci sono tutte: una Classe numerosa ed affiatata, location uniche con la collaborazione dei migliori circoli velici. Se anche il meteo sarà dalla nostra sarà un anno memorabile. "
Appuntamento con il primo giorno di regate a Santa Marinella per la Coppa Marconi, prima
tappa del Circuito Nazionale, sabato 2 aprile.
Date Circuito Nazionale 2016:
2/3 aprile Coppa Marconi Santa Marinella
23/25 Lunga Bolina
14/15 maggio Coppa D'Este
17/19 giugno Campionato Nazionale Porto Rotondo
24/25 settembre Coppa Vasari
8/9 ottobre Barcolana Tri-Este24 Trophy
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat