giovedí, 6 novembre 2025

ESTE 24

Este 24: a Napoli vince RiDeCoSì

este 24 napoli vince ridecos 236
redazione

RiDeCoSì, l'imbarcazione del Circolo Canottieri Aniene timonata da Alessandro Maria Rinaldi, ha vinto il XX Campionato Nazionale Este24, tornato a Napoli dopo 18 anni grazie all'organizzazione del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, curata quest'anno dal presidente Carlo Campobasso e dal consigliere Fabio Curcio, e dell'Associazione Italiana Este24 presieduta dallo stesso Rinaldi. Al secondo posto si è classificato Gorditos II (Circolo Nautico Guglielmo Marconi) del timoniere Paolo Brinati, al terzo l'equipaggio tutto al femminile di La Prima Della Classe (C.C. Aniene), con Cristiana Monina al timone. Più indietro gli scafi napoletani: decimo Marinella (Posillipo), undicesimo Mary Poppins (CN Torre del Greco), tredicesimo Garopera (RYCC Savoia). Le due regate odierne, che hanno chiuso una bella tre giorni di vela, condita da condizioni meteo ideali per queste imbarcazioni, sono state invece vinte da Ricca D'Este (CN Riva) con Marco Flemma al timone, e da Gorditos II.

“Siamo felicissimi, a Napoli abbiamo festeggiato il XX Campionato Nazionale con una serie incredibile di regate – ha detto Alessandro Maria Rinaldi – Siamo contenti anche per la nostra vittoria, sono state prove combattute, ce la siamo giocata fino alla fine. Aver portato gli Este24 a Napoli ci inorgoglisce. Ringrazio il Presidente Campobasso e il Presidente del Comitato di Regata che ci hanno fatto sentire a casa”.

Per Paolo Brinati (Gorditos II) “è stata una tre giorni bellissima, abbiamo regatato bene, migliorando di giorno in giorno. Questo secondo posto ci dà grande gioia, vincere l'ultima prova di oggi con queste condizioni ci ha dato morale per il prosieguo del circuito. L'organizzazione a terra e in mare e l'ospitalità del Savoia sono veramente una cosa unica, è stato un campionato bellissimo”.

Tempo di bilanci per Carlo Campobasso, che nel pomeriggio ha consegnato premi ai primi tre classificati, ai vincitori delle singole regate e alle ragazze di La Prima Della Classe: “Tre giornate splendide, lo stadio della vela ha offerto il meglio di sé. Ringraziamo Lega Navale di Napoli, Circolo Italia e tutti gli sponsor che hanno contributo al successo dell'evento. La regata è stata perfetta, il vento sempre costante per una regata molto omogenea, con tanti team ad alternarsi ai primi posti. Siamo pienamente soddisfatti. Il futuro? Ho già lanciato una proposta ai vertici dell'Associazione Este24, quella di far svolgere il prossimo anno un'analoga manifestazione con base logistica a Coroglio, coinvolgendo così un'altra parte della città. Questo evento è stata un'ottima prova generale in vista delle Vele d'Epoca a Napoli 2014, che inizieranno mercoledì prossimo per concludersi domenica”.


29/06/2014 20:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci