giovedí, 6 novembre 2025

ESTE 24

Este 24: a Napoli guida “RiDeCoSì”

este 24 napoli guida 8220 ridecos 236 8221
redazione

E' un successo la prima giornata del Campionato Nazionale Este24, tornato a Napoli dopo 18 anni grazie all'organizzazione del Reale Yacht Club Canottieri Savoia, curata quest'anno personalmente dal presidente Carlo Campobasso, e dell'Associazione Italiana Este24 presieduta da Alessandro Rinaldi. Lo “stadio della vela” non ha tradito, rendendo possibile lo svolgimento delle tre regate in programma.

Una bella giornata di sport, che ha visto trionfare “RiDeCoSì” del Circolo Aniene di Roma con al timone lo stesso Alessandro Rinaldi, capace di imporsi in tutte le regate. Al secondo posto “La Poderosa”, che ha centrato due secondi e un sesto posto, quindi “Ricca D'Este”, “La Prima della Classe”, equipaggio composto da sole donne, e “Super Silvietta”.

Il Savoia ha fatto il tifo per Garopera, la barca del socio Raimondo Cappa che ha dovuto fare i conti con alcuni problemi tecnici. “Abbiamo stretto i denti – spiega Michele Fortunato, consigliere del circolo e regatante a bordo di Garopera – e adesso speriamo di riscattarci già a partire da domani”. “Sono state tre prove molto belle, con ottimo vento e mare ideale – ha detto Carlo Molino, vicepresidente sportivo del Circolo Savoia – I partecipanti sono entusiasti e speriamo di proseguire così sotto ogni punto di vista”. 

Roberto E. De Felice, tattico di  RiDeCoSì, ha dichiarato: “E' stato bellissimo: tre regate, un più combattuta dell'altra con continui avvicendamenti alla testa della classifica, le barche si incrociavano. Le condizioni meteo a dir poco perfette, impegnative al punto giusto. Livello altissimo della classe, se pensiamo che 10 barche sono arrivate sempre in un spazio di meno di un minuto. Siamo felici della nostra prima giornata, non potevamo chiedere di meglio, staremo  a vedere domani”. 

Cristiana Monina, timoniere de La Prima della Classe: “Una giornata stupenda, mi sono veramente divertita, vento di 12/14 nodi, a tratti ballerino, condizioni tipiche napoletane per questo periodo. E' veramente stimolante vedere la leadership della regata cambiare in modo continuo, vuol dire che non si possono fare errori e la flotta è molto agguerrita”. 

Federico Chiattelli, tattico Ricca D'Este: “RiDeCoSì ha fatto delle grandi regate, noi abbiamo commesso qualche errore nella seconda bolina delle ultime due prove, qualche piccolo buco d'aria, siamo comunque consci che la nostra barca è molto veloce e bisogna affinare qualche piccolo dettaglio. Campo di regata perfetto oggi, Napoli ci ha regalato una prima giornata molto interessante”. 

Le regate sono iniziate alle 12, dopo le previsioni meteorologiche fornite in diretta ai 24 team partecipanti dal team che fa capo al professor Giorgio Boudillon, dell'Università Parthenope di Napoli. Impeccabile il lavoro del Comitato di Regata, presieduto da Luciano Cosentino, e della giuria a mare. Giornata senza lavoro per il Comitato proteste, mentre i velisti intorno alle 16.30, dopo le tre prove in acqua, sono stati accolti con la pasta fornita dal Pastificio Buondonno, i taralli del Tarallificio Leopoldo e birra artigianale. Importante inoltre l'apporto dello sponsor Eccellenze Campane del consocio del Savoia Paolo Scudieri, mentre in mattinata la società Cupiello della famiglia Simioli ha offerto a tutti la colazione. Il circolo ha inoltre donato a tutti degli zainetti con gadget degli sponsor, e regalato un piccolo modellino in pietra lavica di barca a vela, con scafo in corallo e vela in madreperla confezionato dal Museo del Corallo della centenaria azienda Ascione di Torre del Greco. Nel tardo pomeriggio, alcuni partecipanti hanno visitato il Castel dell'Ovo. 

Domani si ricomincia alle 9 con colazione, briefing e previsioni meteo. Alle 11 lo start, si punta a far svolgere altre tre regate. Quindi al rientro dalle regate happy hour con rustici, birra e acqua. Alle 20.30 cena buffet sulla terrazza del circolo, dalle ore 21.30 musica dal vivo sulla terrazza.

 


27/06/2014 19:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci