venerdí, 7 novembre 2025

ESTE 24

Este 24: la prima va a "RiDeCoSì"

este 24 la prima va quot ridecos 236 quot
Roberto Imbastaro

Si apre a Santa Marinella la prima tappa (Coppa Vasari) del Circuito Nazionale Este 24 "Alviero Martini 1ª Classe Cup", organizzata dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi, con l'inaugurazione della nuova struttura creata ad hoc dai Cantieri Navale D'Este, una sorta di Race Village per non farsi mancare nulla, un servizio di accoglienza per i 28 equipaggi in regata, un altro record di questa classe ancora molto competitiva. Volti vecchi e nuovi in banchina, new entry per la Classe, un equipaggio femminile capitanato da Cristiana Monina "La 1ª della Classe" , una giovane promessa e due team arrivati dal Lago D'Orta, i fratelli Massimiliano e Raimondo Cappa, campioni napoletani pluridecorati, Matteo Piperno e Luca Tubaro, giovane atleta ex-49er di provenienza dal vivaio del C.C.Aniene.

Tutto è pronto, si parte! Sabato 23 marzo tre regate “toste” per la flotta degli Este 24.

10/15 nodi di intensità del vento ed onda formata da sud est hanno reso la regata molto impegnativa per tutti, anche per i nuovi equipaggi che sono entrati nel circuito grazie al dinamismo impresso alla Associazione Este 24 dal suo Presidente e dal Segretario Paolo Brinati.

Tra le 28 imbarcazioni partecipanti si sono distinti nelle prime tre prove Ridecosi di Rinaldi con Roberto de Felice, Simone Spangaro, Matteo Mason e Samuele Nicolettis con due primi posti e La 1ª della Classe dell'equipaggio femminile di Cristiana Monina, la new entry che ha subito fatto valere la sua “Classe”.

Domenica vede il disputarsi di una sola prova. Il Comitato decide di mandare in acqua le barche nonostante la giornata incerta ed il meteo bizzarro. 6/7 nodi in apertura con onda formata con previsioni che parlano di 25 nodi in arrivo. Si parte e dopo il primo giro si alza il vento con sventate fino a 21 nodi con salti di 25 gradi a sinistra da Est.

In volata col Gennaker succede di tutto, straorzate, planate, incroci al cardiopalma, rotture, che spettacolo per quelli che guardano. All'arrivo della 4ª prova taglia la linea del traguardo per prima "La Poderosa Agt" di Roberto Ugolini, recente campione invernale, davanti a Gorditos di Paolo Brinati e Ricca d'Este di Marco Flemma. All'equipaggio di Ridecosì, che batte guidone del Circolo Canottieri Aniene, basta un 5º posto, poi da scartare, per vincere anche quest'anno la Coppa Vasari - Trofeo Challenger, prima tappa della "1ª Classe Cup".

"Week end impegnativo per tutti, questo Circuito è partito al massimo della competizione e il Comitato presieduto da Francesco Sette è stato molto saggio e veloce nel farci fare oggi una sola regata perchè nè prima nè dopo gli equipaggi avrebbero potuto portare a termine un'altra regata regolare per i salti di vento e la minacce dei bollettini meteo – sono le parole di Alessandro Maria Rinaldi, timoniere di RiDeCoSì e Presidente della Classe Este24 -. Abbiamo visto in mare un livello altissimo con l'inserimento di 4 nuovi equipaggi e con le "ragazze" di Cristiana Monina che hanno dato del filo da torcere a tutti i migliori della flotta. Grandi lezioni di vela anche dei primi 5 arrivati ad un solo punto di distacco. Quest'anno abbiamo vinto per un vero soffio! Adesso ci meritiamo tutti una bella pasta nell'Este Village, assaporando anche il desiderio di vincere a settembre la Smart in mostra nel paddock!”

“Siamo alle prime armi con questa imbarcazione e siamo già riuscite ad avere delle ottime sensazioni dalla barca – sono le parole di Cristiana Monina, timoniere di "La 1ª della Classe" – le condizioni miste di ieri con vento medio e onda incrociata ci hanno permesso di capire con quanta attenzione bisogna condurre queste imbarcazioni. Oggi all'inizio i buchi in partenza ci hanno messo in difficoltà, poi con il passare del tempo il vento rafficato ci ha permesso di divertirci un bel po', era tanto tempo che non vedevo regate così tirate e la classifica la dice tutta sul livello molto alto della classe.”

Classifica finale:

1) RideCosì / C.C.ANIENE - Alessandro M. Rinaldi : 7 punti, 1,5,1,(5)

2) Ricca D'Este SLAM / CNRT - Marco Flemma : 7 punti, (7),2,2,3

3) La Poderosa AGT/ CV3V - Roberto Ugolini : 8 punti, 3,(11),4,1

4) La 1ª della Classe / C.C.ANIENE : 8 punti, (6),1,3,4

5) Gorditos II / CNGM - Paolo Brinati : 8 punti, 2,4,(5),2

6) Garopera / RYCC Savoia - Massimiliano Cappa : 17 punti, (ocs),3,6,8


24/03/2013 20:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci