Vela, Este 24 - Si è concluso domenica 26 settembre l'ottavo Campionato Nazionale della Classe Este 24, organizzato dallo Yacht Club Santo Stefano. Il Comitato di Regata ha svolto un ottimo lavoro, aiutato sicuramente dalle ottime condizioni meteo, portando a casa anche oggi tre prove. Già alle 10.30 della mattina una forte termica da terra ha permesso di posizionare il campo di regata per 130° e così alle 11.00 è stato dato il segnale di partenza della pima regata. Il vento si è mantenuto tutto il giorno tra i 130° e i 140° con intensità tra i 16 e i 18 nodi, il mare piatto, condizioni ideali per far esprimere al massimo gli Este 24. E' stata anche la giornata in cui Mani Leste di Giovanni San Felice, con due primi ed un secondo posto, si è aggiudicata il titolo di Campione Italiano 2010. Prima della Classe di Giancarlo Simeoli con due terzi ed un secondo posto di giornata oggi forse non è riuscita ad esprimersi al meglio anche per il ritorno di Vento dell'Este di Luca Etiopi verso le posizioni alte di classfica con un settimo, un primo d un secondo posto. La rincorsa non è però riuscita fino in fondo e sul gradino più basso del podio, con costanza di risultati, si è piazzato Gorditos di Paolo Brinati.
E' stato un campionato che ha denotato un certo divario di performance tra le prime quattro barche (tra il primo ed il quarto 14 punti ) ed il resto della flotta (tra il quarto ed il quinto 11 punti) e che ha visto prevalere grande correttezza e sportività in mare.
Rimane confermata la bellezza del campo di regata, che in un weekend molto perturbato in tutta Italia, ha permesso di portare regolarmente a termine tutte e 9 le prove previste, regalando agli equipaggi presenti condizioni tecniche e divertenti.
Il Campionato è stato organizzato con il contributo di Cofib Advisor Sim e degli sponsor tecnici Pasta Garofalo, Birra Castello e WD-40, in collaborazione con la locale ProLoco ed il patrocinio del Comune di Monte Argentario.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese