Lo scorso anno al Salone nautico di Genova, era soltanto un progetto e una serie di disegni, presentati alla Fiera di Genova. Quest´anno, invece, già diversi esemplari navigano per i mari del mondo, uno di essi “Nuit de Mai”, è in mostra nel Marina 1, la rassegna in acqua della fiera di Genova, assieme al Solaris 72 DH e al Solaris 53. Ma soprattutto, domani, il Solaris ONE 48 esordirà in regata. La barca, “Sunny side up”, dell’austriaco Peter Bartl, esordirà in regata. La prima uscita in competizione per la barca di progettata da Bill Tripp avverrà al Trofeo “Bernetti”, a Trieste, prodromo della Barcolana. Poi, ovviamente, l Solaris ONE 48 sarà di scena anche alla “Coppa d’autunno”. Non è un caso che la nuova creatura del cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Udine) si cimenti nelle competizioni. Infatti, spiega il patron del Cantiere, Rinaldo Puntin –“pur presentandosi con una grande abitabilità, offrendo un notevole ‘confort’ e sicurezza nella navigazione d’altura, ha uno scafo molto performante e una adeguata invelatura”. Le vele sono state realizzate dalla Olimpic Sails e a bordo ci sarà il Team Solaris. Del quale fanno parte lo stesso Puntin con , ma ance il progettista Bill Tripp, che ne aveva espresso il desiderio la scorsa settimana in una delle riunioni ad Aquileia. Nonchè l’accoppiata Bivi-Pasc otto, che questa primavera, con il Solaris 36 One Design, aveva vinto la gran parte delle regate primaverili, in Adriatico, ma anche nel Tirreno. Il Solaris ONE 48 misura 14,90 metri (48 piedi), largo 4,40 metri, un pescaggio di 2,80 metri, un dislocamento di 12,80 tonnellate, e una superificie velica di 76 metri quadrati, dei quali 68 di genoa.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese