Vela, Palermo-Montecarlo - Con una traversata compiuta in poco meno di 49 ore, Esimit Europa 2, la barca dello sloveno Igor Simcic, ha mantenuto fede alle attese ed ha vinto la Palermo-Montecarlo, regata velica di 500 miglia organizzata dal Circolo della vela Sicilia, in collaborazione con lo Yacht club de Monaco.
Con Alberto Bolzan al timone e Flavio Favini alla tattica, il maxi-yacht di 30 metri, poco dopo l'ora di pranzo, ha toccato la linea del traguardo posta all'ingresso del porto del Principato di Monaco, aggiudicandosi così il Trofeo Giuseppe Tasca d'Almerita, che viene assegnato alla barca prima classificata in tempo reale.
“È un risultato incredibile, sia per il team che per tutta la Comunità Europea” ha dichiarato Igor Simcic. “La cosa che mi rende particolarmente felice è che dopo solo due competizioni il team sembra aver già raggiunto un affiatamento tale da far presumere che saremo competitivi su tutti i campi di regata. Questa vittoria segue quella ottenuta alla Giraglia Rolex Cup ed evidenzia che se i paesi europei collaborano tra di loro possono raggiungere qualunque risultato si prefiggano. Realizzando anche dei record come ha fatto oggi Esimit Europa 2”.
I vincitori hanno inflitto un distacco abissale alle altre imbarcazioni. Al momento in cui Esimit Europa 2 tagliava la linea d'arrivo, infatti, la più diretta inseguitrice, Junoplano di Sandro Buzzi, aveva da poco superato le Bocche di Bonifacio, per risalire la costa della Corsica dal lato ovest e quindi si trovava a ben oltre 100 miglia dal porticciolo di Montecarlo. Dietro Junoplano altre quattro imbarcazioni a breve distanza l'una dall'altra: Give Me Five, di Mauro Pelaschier; Wbfive, del Circolo della vela Sicilia, con Piero Majolino skipper; Jubilation, dello Yacht club de Monaco, con Emmanuel Sanchez nel ruolo di skipper; infine, Made in love, del francese Jim Patier. Più staccato il Man del Lauria, con lo skipper palermitano Gabrile Bruni, vincitore dell'edizione 2009. A tarda notte sono previsti gli arrivi delle barche inseguitrici e solo domani la giuria potrà compilare la classifica in tempo compensato per l'assegnazione del intitolato ad Angelo Randazzo.Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!