Vela, Rolex Middle Sea Race - Alle 18:32:32 Esimit Europa 2 ha tagliato il traguardo della Rolex Middle Sea Race. Una splendida cavalvata solitaria quella del 100 piedi di Igor Simcic che nemmeno Icap leopard è riuscito a contrastare. Un riassunto della gara ce lo fa Flavio Favini:” "E'stata una gara abbastanza lenta nella prima parte, ma poi verso la costa della Sicilia, il vento ha iniziato ad aumentare. La prima grande difficoltà è stata quella di entrare nello stretto di Messina perché in quel momento c'era vento molto leggero ed è stato molto problematico gestire il passaggio, ma poi dopo un po la corrente ci ha aiutato e siamo stati in grado di lasciare lo Stretto abbastanza velocemente”.
Esimit ha condotto la gara fin dall’inizio ed era riuscita a mettere tra lei e Leopard 25 miglia, prima di incappare in un buco di vento che ha fatto riavvicinare le due barche. Ma è stato solo un momento. Esimit è ripartita per prima. “Noi siamo ripartiti e Leopard era ancora lì fermo – ha commentato il tattico Tiziano Nava – probabilmente perché aveva qualche corrente contraria. Abbiamo guadagnato un sacco di miglia in quel punto. Per il resto della corsa abbiamo navigato abbastanza bene, abbiamo fatto i giusti cambi di vele. Cambiava il vento, cambiava l’angolo, ma noi avevamo sempre le vele giuste e così abbiamo sempre avuto il massimo della velocità possibile per tutto il tempo della gara”.
Circa la loro vittoria Flavini ha aggiunto: "Non è davvero una corsa semplice, è piena di insidie ma devo dire, che è davvero una grande gara. Abbiamo conquistato la Line Honours, ma non so come andrà a finire in compensato. Dobbiamo solo aspettare. Se le imbarcazioni più piccole prendono un gran vento non abbiamo chance, se il vento cala si. Per noi la grande sfida era con Leopard, che ha vinto la Line Honours qui lo scorso anno, ma ha anche vinto la Rolex Fastnet, quindi non è una barca facile da battere, tanto più perché è una barca molto buona, ma credo che con questo vento leggero avevamo un vantaggio con la nostra barca. Se fosse stata una gara molto ventosa, non so come sarebbe finita”.
Con un vento leggero niente da fare per il record della corsa, che rimane saldamente nelle mani di Rambler che lo detiene con 47h 55’ e 3”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti