Pietro D’Alì, il più eclettico velista italiano sarà il protagonista di una serata organizzata dall’associazione culturale Fra Terra e Cielo in collaborazione con il Circolo Nautico Porto Santa Margherita e Mariclea Club.
L’incontro aperto a tutti, dal titolo “Fra il mare e il vento: la mia vita in regata”, si terrà mercoledì 15 aprile alle ore 20.45 presso la sala consiliare Cà Manetti del Comune di Eraclea (VE).
Sarà un’occasione per tutti i velisti veneti e soprattutto per i giovani atleti delle squadre agonistiche del CNSM, per incontrare da vicino uno dei miti della vela italiana.
Il quarantaseienne velista milanese –ligure d’adozione- ha iniziato giovanissimo proprio con le derive; in 420, 470 e Star ha vinto titoli italiani, europei e mondiali, in un percorso in crescendo che l’ha portato a rappresentare l’Italia alle Olimpiadi di Sydney nel 2000.
Poi Coppa America come randista su Luna Rossa e l’avvio di una luminosa carriera nell’altura, fino al successo nella Transat Jaques Vabre del 2007 in coppia con Giovanni Soldini, che gli è valso il premio di Velista dell’Anno 2008.
Ma Pietro D’Alì è anche un navigatore che ama esperienze estreme e in solitario, alla celebre Solitarie du Figaro è l’unico italiano ad aver vinto una tappa e moltissimi altri sono i suoi successi in questi anni trascorsi navigando i mari e gli oceani.
Con la consueta disponibilità risponderà alle domande e alle curiosità che la sua vita e la sua straordinaria esperienza suscitano nei velisti e non solo "Dentro di me – ha affermato di recente D'Alì - il mare c’è sempre stato e da sempre è la mia vita.
La vela mi ha assorbito completamente, è stata prima di tutto una passione e poi fortunatamente sono riuscito a farne anche un lavoro, ma ho sempre vissuto seguendo quello che mi piaceva, momento per momento. E se tornassi indietro rifarei tutto quello che ho fatto".
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria