giovedí, 18 settembre 2025

CAMPIONATI NAZIONALI

Eolian Sailig Week: giornata conclusiva

eolian sailig week giornata conclusiva
redazione

VELA, 30 Aprile - In una giornata paradisiaca si chiude il Campionato Nazionale d’Area a Salina. Anche se è l’ultimo giorno di Aprile e come se fossimo in un giornata di estate. Le montagne intorno al campo di regata sono verdissime, l’Etna imbiancato fa da sfondo, il mare è blu cobalto. Si potrebbe restare a guardare per ore quello che la natura offre agli equipaggi delle 65 barche della Eolian Sailing Week, ma il Comitato di Regata condotto  da Mario De Grenet richiama tutti alla realtà  appena la brezza si stende e riempie il canale tra Salina e Lipari. 

Partono per primi i Gran Crociera che devono raggiungere il bastone esterno. Dopo circa 10 minuti è la volta dei Crociera Regata del Campionato Nazionale d’Area. La lettura del campo è di difficile interpretazione. La partenza sembra favorevole in boa ma dopo qualche minuto la flotta vira e si dirige verso Lipari dove c’è più pressione. Ars Una preferisce il centro campo. Alla boa di bolina sono i cechi di Three Sisters i primi a passare. La salita verso Lipari li ha notevolmente favoriti e dietro hanno le barche che hanno fatto la stessa scelta. Ars Una e Zeneha Takesha limitano i danni grazie alle loro dimensioni. Il vento nella parte bassa del campo è decisamente più forte e nell’impoppata il gruppo si ricompatta. La seconda bolina è ancora più complicata perché il vento comincia a scemare. Le barche passano lentamente la boa e riprendono la discesa. Avvicinandosi alla boa di poppa la pressione riprende ma il Comitato decide di chiudere la regata con un accorciamento alla boa 2.  Sarà Zeneha Takesha a tagliare per prima il traguardo, regolando Ars Una di una manciata di secondi. Il computer con il calcolo dei compensi invertirà le posizioni. Alle loro spalle, per il gruppo B, arrivano Three Sisters ed Acchiappasogni. Terzo Francesco Siculiana su Alvarosky.

Sul campo dei Gran Crociera Bluette di Mario Zappia taglia per primo il traguardo con un margine tale da aggiudicarsi la prova anche dopo il calcolo dei compensi. Subito dietro Cristallina di Alessandro Flaccomio e S.H.A.D.O. di Ninni Adamo. Ma il computer riporta su Blu Moon e Mago Blu, rispettivamente i seconda e terza posizione.

Si va a terra per le proteste e la Giuria presieduta da Giuseppe D’Amico lavora velocemente. Dopo un’ora le classifiche finali. A seguito di una collisione  Zeneha Takesha viene squalificata e Wolverine riceve una riparazione nel punteggio. Le classifiche provvisorie  vengono rivedute.  Nel Gruppo A la vittoria finale va ad Ars Una, la seconda posizione a Curaddau, quindi, ottimo terzo, Giorgio Fabbri su Cochina. Nel gruppo B la vittoria va a Three Sisters, ma è Campione Nazionale d’Area Squalo Bianco di Concetto Costa su Wolverine di Giacomo Dell’Aria e Alvarosky di Siculiana. Nella divisione regata Cattivik regola Acchiappasogni di Ugo Polizzotti. Il Campionato delle Eolie Gran Crociera va a Mago Blu, davanti ad Oxidiana di Ignazio Cusimano e Bluette. Prossimo importante appuntamento il Campionato Italiano. Secondo normativa si qualificano per la categoria più grande Ars Una e Curaddau, mentre per il Gruppo B il premio della qualificazione va oltre che ai primi tre anche a Cattivik e ad Harahel di Lucio di Mauro.


01/05/2012 09:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci