lunedí, 10 novembre 2025

CAMPIONATI NAZIONALI

Eolian Sailig Week: giornata conclusiva

eolian sailig week giornata conclusiva
redazione

VELA, 30 Aprile - In una giornata paradisiaca si chiude il Campionato Nazionale d’Area a Salina. Anche se è l’ultimo giorno di Aprile e come se fossimo in un giornata di estate. Le montagne intorno al campo di regata sono verdissime, l’Etna imbiancato fa da sfondo, il mare è blu cobalto. Si potrebbe restare a guardare per ore quello che la natura offre agli equipaggi delle 65 barche della Eolian Sailing Week, ma il Comitato di Regata condotto  da Mario De Grenet richiama tutti alla realtà  appena la brezza si stende e riempie il canale tra Salina e Lipari. 

Partono per primi i Gran Crociera che devono raggiungere il bastone esterno. Dopo circa 10 minuti è la volta dei Crociera Regata del Campionato Nazionale d’Area. La lettura del campo è di difficile interpretazione. La partenza sembra favorevole in boa ma dopo qualche minuto la flotta vira e si dirige verso Lipari dove c’è più pressione. Ars Una preferisce il centro campo. Alla boa di bolina sono i cechi di Three Sisters i primi a passare. La salita verso Lipari li ha notevolmente favoriti e dietro hanno le barche che hanno fatto la stessa scelta. Ars Una e Zeneha Takesha limitano i danni grazie alle loro dimensioni. Il vento nella parte bassa del campo è decisamente più forte e nell’impoppata il gruppo si ricompatta. La seconda bolina è ancora più complicata perché il vento comincia a scemare. Le barche passano lentamente la boa e riprendono la discesa. Avvicinandosi alla boa di poppa la pressione riprende ma il Comitato decide di chiudere la regata con un accorciamento alla boa 2.  Sarà Zeneha Takesha a tagliare per prima il traguardo, regolando Ars Una di una manciata di secondi. Il computer con il calcolo dei compensi invertirà le posizioni. Alle loro spalle, per il gruppo B, arrivano Three Sisters ed Acchiappasogni. Terzo Francesco Siculiana su Alvarosky.

Sul campo dei Gran Crociera Bluette di Mario Zappia taglia per primo il traguardo con un margine tale da aggiudicarsi la prova anche dopo il calcolo dei compensi. Subito dietro Cristallina di Alessandro Flaccomio e S.H.A.D.O. di Ninni Adamo. Ma il computer riporta su Blu Moon e Mago Blu, rispettivamente i seconda e terza posizione.

Si va a terra per le proteste e la Giuria presieduta da Giuseppe D’Amico lavora velocemente. Dopo un’ora le classifiche finali. A seguito di una collisione  Zeneha Takesha viene squalificata e Wolverine riceve una riparazione nel punteggio. Le classifiche provvisorie  vengono rivedute.  Nel Gruppo A la vittoria finale va ad Ars Una, la seconda posizione a Curaddau, quindi, ottimo terzo, Giorgio Fabbri su Cochina. Nel gruppo B la vittoria va a Three Sisters, ma è Campione Nazionale d’Area Squalo Bianco di Concetto Costa su Wolverine di Giacomo Dell’Aria e Alvarosky di Siculiana. Nella divisione regata Cattivik regola Acchiappasogni di Ugo Polizzotti. Il Campionato delle Eolie Gran Crociera va a Mago Blu, davanti ad Oxidiana di Ignazio Cusimano e Bluette. Prossimo importante appuntamento il Campionato Italiano. Secondo normativa si qualificano per la categoria più grande Ars Una e Curaddau, mentre per il Gruppo B il premio della qualificazione va oltre che ai primi tre anche a Cattivik e ad Harahel di Lucio di Mauro.


01/05/2012 09:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci