Nei prossimi due giorni 6 e 7 giugno il Circolo della Vela Marciana Marina ospiterà Davide Besana, scrittore, illustratore, marinaio da sempre, vincitore di regate, amato per i fumetti sulla vela che, con la Lega Navale Italiana ha ideato il progetto educativo e solidale Sail the Children, un'iniziativa mirata a dare un futuro ai bambini a rischio. A Marciana Marina terrà il 7 giugno alle 16,30 presso il giardino del CVMM una lezione di disegno e di vela ai ragazzi della scuola vela e delle scuole della nostra cittadina, mentre l’8 incontrerà i Soci e i partecipanti della Natural Parks Regatta, ospiti dei pontili del CVMM, per raccontare di regate, del suo lavoro e naturalmente del progetto Sail the Children. Firmacopie con la libreria Libri in piazza.
Si tratta di eventi nati dalla collaborazione tra il CVMM e la Lega Navale di Portoferraio: il noto vignettista nello scorso WE è infatti già stato ospite alla LNI insieme a Marco Rossato, primo velista paraplegico a circumnavigare l’Italia in solitario. Quest'ultimo sarà al CVMM il prossimo 20 giugno con la sua imbarcazione “Tornavento” in compagnia di Igor Macera, velista e pilota di aliante, anch'egli paraplegico. In quell'occasione proporranno uscite a vela, incontri e attività con i ragazzi durante i quali racconteranno le loro storie e parleranno anche di sogni e obiettivi da raggiungere.
La Natural Parks Regatta (8-9 giugno) è organizzata da Yacht Club Punta Ala e Yacht Club Isole di Toscana in collaborazione con il Marina di Punta Ala, il Marina di Scarlino e il Circolo della Vela Marciana Marina. Si tratterà di una veleggiata a Rating FIV aperta a imbarcazioni da diporto superiori ai 9 metri. La manifestazione prevede due veleggiate: la prima Punta Ala/Scarlino-Marciana Marina con sosta presso il CVMM e la seconda Marciana Marina-Punta Ala, entrambe con passaggi alle isole di Cerboli.
Il CVMM dall'inizio del 2024 ha già organizzato alcune manifestazioni veliche: a metà aprile ha ospitato il tradizionale raduno AIVA (Associazione Istruttori Volontari e Allievi) del Centro Velico di Caprera con una veleggiata fra Marciana Marina e lo scoglietto di Portoferraio. All'inizio di maggio il sodalizio velico marinese ha ospitato i partecipanti della Route Thyrrenienne, regata organizzata dall’Yacht Club Campoloro in Corsica che prevedeva un percorso di tre giorni nelle acque dell’Elba con rientro la sera a Marciana Marina.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua