Tante le imprese di eccellenza all'interno di ECONAVIGARE, il nuovo salone dedicato alla nautica artigianale, che si terrà in Fieramilano dal 5 al 13 dicembre all'interno di Artigiano in Fiera 2009, nel padiglione 7, ingresso gratuito.
Molti cantieri che esporranno, infatti, hanno vinto numerose competizioni nazionali e internazionali con le loro imbarcazioni.
Primo fra tutti il CANTIERE LILLIA: un'impresa artigiana familiare che, partendo dalla costruzione di barche nel lontano 1957, a Musso, in uno scantinato, si è ritrovata ai vertici della classe olimpica Star. Nel 1996 la consacrazione delle imbarcazioni di questo cantiere, con la vittoria dell'oro olimpico ad Atlanta da parte di Torben Grael e Marcelo Ferreira, atleti che fanno ancora parte dello staff del cantiere garantendo importanti contributi tecnici. Ma la vera svolta arriva nel 2003, con la nuova barca disegnata da Stefano Lillia, rivedendo e modificando in forme e materiali un vecchio stampo. La nuova barca porta definitivamente il cantiere Lillia ai vertici del mondo: dagli Europei ai mondiali, fino alla conquista dell'intero podio olimpico nel 2004.
Un altro esempio eccellente è il CANTIERE CRAMAR. Negli anni della Seconda Guerra Mondiale questo cantiere era fornitore della Regia Marina, in particolare nella costruzione di motolance e scialuppe. Dopo aver progettato e realizzato per il Comune di Como uno dei primi "Battello Spazzino" per la pulizia del bacino del lago di Como nel 1962, nel 1971 cambia la tecnica di costruzione delle barche, dal legno alla vetroresina, realizzando imbarcazioni a motore, a vela e a remi, da diporto e da competizione. All'inizio degli anni ‘80 un "MiniTom", il Gullisara, conquista il titolo iridato e i titoli nazionali per due anni.
Ma non ci sono solo barche da competizione tra le eccellenze in esposizione a ECONAVIGARE: è il caso di MONTISOLA BARCHE, che realizza lance, dinghi, leggere derive veliche come il Dingotto, solidi gozzi fino a 10 metri, cabinati a motore e a vela, costruite rigorosamente a mano e con legni pregiatissimi. Oppure MARVAN, che offre gozzi mediterranei fatti interamente a mano, particolarmente stabili e sicuri in ogni condizione di mare. Da ultimo, JANAUTICA, che costruisce kayak da mare, da turismo lacustre e gonfiabili (particolarmente adatti ai camperisti per la sua facilità di trasporto).
Tante quindi le occasioni di acquisto all'interno del salone ECONAVIGARE: tante imbarcazioni eccellenti a prezzi accessibili.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat