giovedí, 6 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Econonavigare, il salone della nautica artigianale

econonavigare il salone della nautica artigianale
Red

Tante le imprese di eccellenza all'interno di ECONAVIGARE, il nuovo salone dedicato alla nautica artigianale, che si terrà in Fieramilano dal 5 al 13 dicembre all'interno di Artigiano in Fiera 2009, nel padiglione 7, ingresso gratuito.
Molti cantieri che esporranno, infatti, hanno vinto numerose competizioni nazionali e internazionali con le loro imbarcazioni.

Primo fra tutti il CANTIERE LILLIA: un'impresa artigiana familiare che, partendo dalla costruzione di barche nel lontano 1957, a Musso, in uno scantinato, si è ritrovata ai vertici della classe olimpica Star. Nel 1996 la consacrazione delle imbarcazioni di questo cantiere, con la vittoria dell'oro olimpico ad Atlanta da parte di Torben Grael e Marcelo Ferreira, atleti che fanno ancora parte dello staff del cantiere garantendo importanti contributi tecnici. Ma la vera svolta arriva nel 2003, con la nuova barca disegnata da Stefano Lillia, rivedendo e modificando in forme e materiali un vecchio stampo. La nuova barca porta definitivamente il cantiere Lillia ai vertici del mondo: dagli Europei ai mondiali, fino alla conquista dell'intero podio olimpico nel 2004.

Un altro esempio eccellente è il CANTIERE CRAMAR. Negli anni della Seconda Guerra Mondiale questo cantiere era fornitore della Regia Marina, in particolare nella costruzione di motolance e scialuppe. Dopo aver progettato e realizzato per il Comune di Como uno dei primi "Battello Spazzino" per la pulizia del bacino del lago di Como nel 1962, nel 1971 cambia la tecnica di costruzione delle barche, dal legno alla vetroresina, realizzando imbarcazioni a motore, a vela e a remi, da diporto e da competizione. All'inizio degli anni ‘80 un "MiniTom", il Gullisara, conquista il titolo iridato e i titoli nazionali per due anni.

Ma non ci sono solo barche da competizione tra le eccellenze in esposizione a ECONAVIGARE: è il caso di MONTISOLA BARCHE, che realizza lance, dinghi, leggere derive veliche come il Dingotto, solidi gozzi fino a 10 metri, cabinati a motore e a vela, costruite rigorosamente a mano e con legni pregiatissimi. Oppure MARVAN, che offre gozzi mediterranei fatti interamente a mano, particolarmente stabili e sicuri in ogni condizione di mare. Da ultimo, JANAUTICA, che costruisce kayak da mare, da turismo lacustre e gonfiabili (particolarmente adatti ai camperisti per la sua facilità di trasporto).

Tante quindi le occasioni di acquisto all'interno del salone ECONAVIGARE: tante imbarcazioni eccellenti a prezzi accessibili.


02/12/2009 14:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci