mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SALONE DI GENOVA

Eccellenza e tradizione di Riva al Salone di Genova

Riva, brand del Gruppo Ferretti, torna a calcare il palcoscenico del più importante appuntamento italiano dedicato al mondo della nautica, il Salone Internazionale di Genova, presentandosi con l'eleganza e lo stile tipici delle sue imbarcazioni. Dal 6 al 14 ottobre è possibile ammirare nel capoluogo ligure alcuni modelli di punta della flotta Riva: Aquariva by Gucci, Iseo, Rivale, 86’ Domino e Rivarama Super, il quale, dopo la tappa in costa azzurra al Festival de la Plaisance di Cannes, è presente a Genova con lo scafo numero 100.
I modelli in mostra nascono, come sempre, dalla collaborazione tra Officina Italiana Design, lo studio che si occupa in esclusiva della progettazione di tutte le imbarcazioni Riva, AYT – Advanced Yacht Technology, centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti, e il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup
L'artigianalità italiana Riva, nell’anno del 170° anniversario del brand, è inoltre protagonista della mostra “Storie d’industria di mare”, organizzata dallo stesso Salone ed allestita in un’apposita area “storica”. Sarà possibile ammirare il Lancetta #13 del 1951, uno dei primi modelli progettati negli anni ’50 da Carlo Riva, al fianco del Sebino #36, risalente al 1954, il primo motoscafo entrobordo Riva appositamente progettato per la produzione in serie. In mostra anche l’esemplare 105, parte della prima serie, dell’Ariston, il runboat prediletto dall’ingegner Riva, consacrato dal film Mambo, in cui una splendida Silvana Mangano sfrecciava al fianco di Vittorio Gassman.
A rendere ancora più esclusiva la rassegna l’immancabile Aquarama, il leggendario motoscafo divenuto simbolo del cantiere stesso e del nome Riva nel mondo: sulla cresta dell’onda dal 1962, anno in cui è presentato con lo slogan “Sole, mare, gioia di vivere”, l’imbarcazione prende il suo nome dal cinerama in voga in quegli anni. A Genova saranno presenti un Aquarama della prima serie con scafo 101 e uno dei 41 esemplari della terza serie, l’Aquarama #449 del 1971.
“Al Salone di Genova,al fianco delle recenti imbarcazioni di maggior successo è possibile ammirare una rassegna di modelli simbolo della tradizione del cantiere: la forte continuità tra passato, presente e futuro cha caratterizza il brand fa di questi ‘pezzi storici’ opere attuali e senza tempo.” Commenta Paola Procopio, brand manager Riva,“Questo perché la forza del passato è per Riva uno stimolo per il futuro. Il marchio ha fatto suo il motto innovazione attraverso la tradizione,riuscendo costantemente a rinnovarsi ma mantenendo il fascino che lo caratterizza da 170 anni”.


03/10/2012 16:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci