mercoledí, 5 novembre 2025

SALONE DI GENOVA

Eccellenza e tradizione di Riva al Salone di Genova

Riva, brand del Gruppo Ferretti, torna a calcare il palcoscenico del più importante appuntamento italiano dedicato al mondo della nautica, il Salone Internazionale di Genova, presentandosi con l'eleganza e lo stile tipici delle sue imbarcazioni. Dal 6 al 14 ottobre è possibile ammirare nel capoluogo ligure alcuni modelli di punta della flotta Riva: Aquariva by Gucci, Iseo, Rivale, 86’ Domino e Rivarama Super, il quale, dopo la tappa in costa azzurra al Festival de la Plaisance di Cannes, è presente a Genova con lo scafo numero 100.
I modelli in mostra nascono, come sempre, dalla collaborazione tra Officina Italiana Design, lo studio che si occupa in esclusiva della progettazione di tutte le imbarcazioni Riva, AYT – Advanced Yacht Technology, centro di ricerca e progettazione navale del Gruppo Ferretti, e il team di architetti e designer del Centro Stile Ferrettigroup
L'artigianalità italiana Riva, nell’anno del 170° anniversario del brand, è inoltre protagonista della mostra “Storie d’industria di mare”, organizzata dallo stesso Salone ed allestita in un’apposita area “storica”. Sarà possibile ammirare il Lancetta #13 del 1951, uno dei primi modelli progettati negli anni ’50 da Carlo Riva, al fianco del Sebino #36, risalente al 1954, il primo motoscafo entrobordo Riva appositamente progettato per la produzione in serie. In mostra anche l’esemplare 105, parte della prima serie, dell’Ariston, il runboat prediletto dall’ingegner Riva, consacrato dal film Mambo, in cui una splendida Silvana Mangano sfrecciava al fianco di Vittorio Gassman.
A rendere ancora più esclusiva la rassegna l’immancabile Aquarama, il leggendario motoscafo divenuto simbolo del cantiere stesso e del nome Riva nel mondo: sulla cresta dell’onda dal 1962, anno in cui è presentato con lo slogan “Sole, mare, gioia di vivere”, l’imbarcazione prende il suo nome dal cinerama in voga in quegli anni. A Genova saranno presenti un Aquarama della prima serie con scafo 101 e uno dei 41 esemplari della terza serie, l’Aquarama #449 del 1971.
“Al Salone di Genova,al fianco delle recenti imbarcazioni di maggior successo è possibile ammirare una rassegna di modelli simbolo della tradizione del cantiere: la forte continuità tra passato, presente e futuro cha caratterizza il brand fa di questi ‘pezzi storici’ opere attuali e senza tempo.” Commenta Paola Procopio, brand manager Riva,“Questo perché la forza del passato è per Riva uno stimolo per il futuro. Il marchio ha fatto suo il motto innovazione attraverso la tradizione,riuscendo costantemente a rinnovarsi ma mantenendo il fascino che lo caratterizza da 170 anni”.


03/10/2012 16:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci