Con nove regate si chiude il campionato Europeo ORC organizzato a Porto Carras dal Club Nautico Thessaloniki e dall’Offshore Racing Congress, con la vittoria di due italiani: Giampiero Vagliano su Arya 415 Duvetica Grey Groose di Giampiero Vagliano, e Enzo de Blasio sull’NM38 Scugnizza.
"L'abbiamo sudata fino alla fine " dice Daniele Augusti skipper dell'Arya 415 Duvetica Grey Groose di Giampiero Vagliano, Campione Europeo ORC 2016 Classe AB "è stata una dura battaglia perché soprattutto Meliti IV e Morgan IV sono stati ottimi avversari. Forse il secondo ancora più del primo, nonostante la classifica. Per noi in particolare questo risultato , che arriva dopo la vittoria di tre campionati italiani è il miglior riscatto dopo tutte le polemiche invernali per l'equipaggio e per la barca. Regatare in questa acque è stato molto interessante, sul campo di regata ci sono stati sempre venti tra gli 8 e i 15 nodi, senza onda e con un sole caldo, ma le direzioni del vento non sono state affatto scontate e quindi le regate sono state diverse una dall'altra costringendoci a lavorare molto sulla tattica".
Enzo De Blasio aggiunge il risultato che mancava al palmares con il suo NM38 Scugnizza Lubmarine, Campione Iridato ORC ad Helsinki 2012 e ad Ancona nel 2013 , Armatore dell'Anno Uvai 2011 e 2013, Campione Italiano assoluto nel 2012 e ora anche Campione Europeo ORC2016 classe C per mezzo punto " è stato un campionato molti duro con avversari fortissimi e agguerritissimi in tutti i sensi. Abbiamo subito una penalizzazione che ci ha compromesso tutti gli ultimi risultati e una protesta di stazza che ci ha deconcentrati, ma gli 'scugnizzi' non si fanno intimidire e con il coltello tra i denti diventano Campioni Europei 2016 conquistando l'unico titolo che mancava al palmares". Un plauso a Enzo che non è solo un bravo timoniere, ma ottimo preparatore della barca Non è solo un bravo timoniere, capace di costruire un equipaggio affiatato oltre che di ottimizzare la barca, lavorando con progettisti, velai e attrezzisti
La classifica :
Classe AB: 1. Duvetica Grey Goose (ITA) – Giampiero Vagliano- 25 punti; 2. Meliti IV (GRE) – George Andreadis - 33 punti; 3. Blue Sky (ITA) – Claudio Terrieri – 42 punti
Classe C: 1. Scugnizza Lubmarine (ITA) – Enzo de Blasio – 13 punti; 2. Katarina II (EST) – Aivar Tuulberg- 13,50 punti; 3. Sugar (EST) – Ott Kikkas – 20,50 punti
Nei Corinthian ( classifica riservata ai non professionisti)
Classe AB : vincitore Ellinixx Musto , Panagiotou/Christopoulou (GRE)
Classe C :vincitore Northern Light, skipper Fabio Bignolini (ITA)
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!