martedí, 4 novembre 2025

ORC

Duvetica e Scugnizza: l'Europeo ORC parla italiano

duvetica scugnizza europeo orc parla italiano
redazione

Con nove regate si chiude il campionato Europeo ORC organizzato a Porto Carras dal Club Nautico Thessaloniki e dall’Offshore Racing Congress, con la vittoria di due italiani:  Giampiero Vagliano su Arya 415 Duvetica Grey Groose di Giampiero Vagliano, e Enzo de Blasio sull’NM38 Scugnizza.

"L'abbiamo sudata fino alla fine " dice Daniele Augusti skipper dell'Arya 415 Duvetica Grey Groose di Giampiero Vagliano, Campione Europeo ORC 2016 Classe AB "è stata una dura battaglia perché soprattutto Meliti IV e Morgan IV sono stati ottimi avversari. Forse il secondo ancora più del primo, nonostante la classifica. Per noi in particolare questo risultato , che arriva dopo la vittoria di tre campionati italiani è il miglior riscatto dopo tutte le polemiche invernali per l'equipaggio e per la barca. Regatare in questa acque è stato molto interessante, sul campo di regata ci sono stati sempre venti tra gli 8 e i 15 nodi, senza onda e con un sole caldo, ma le direzioni del vento non sono state affatto scontate e quindi le regate sono state diverse una dall'altra costringendoci a lavorare molto sulla tattica".  

Enzo De Blasio aggiunge il risultato che mancava al palmares con il suo NM38 Scugnizza Lubmarine, Campione Iridato ORC ad Helsinki 2012 e ad Ancona nel 2013 , Armatore dell'Anno Uvai 2011  e 2013, Campione Italiano assoluto nel 2012 e ora anche Campione Europeo ORC2016 classe C per mezzo punto " è stato un campionato molti duro con avversari fortissimi e agguerritissimi in tutti i sensi. Abbiamo subito una penalizzazione che ci ha compromesso tutti gli ultimi  risultati e una protesta di stazza che ci ha deconcentrati, ma gli 'scugnizzi' non si fanno intimidire e con il coltello tra i denti diventano Campioni Europei 2016 conquistando l'unico titolo che mancava al palmares". Un plauso a Enzo che non è solo un bravo timoniere, ma ottimo preparatore della barca Non è solo un bravo timoniere,  capace di costruire  un equipaggio affiatato oltre che  di ottimizzare la barca, lavorando  con progettisti, velai e attrezzisti

La classifica :

Classe AB: 1. Duvetica Grey Goose (ITA)  – Giampiero Vagliano-  25 punti; 2. Meliti IV (GRE)  – George Andreadis  - 33 punti; 3. Blue Sky (ITA) – Claudio Terrieri – 42 punti

Classe C: 1. Scugnizza Lubmarine (ITA) – Enzo de Blasio – 13 punti; 2. Katarina II (EST) – Aivar Tuulberg- 13,50 punti; 3. Sugar  (EST) – Ott Kikkas – 20,50 punti

Nei Corinthian ( classifica riservata ai non professionisti)

Classe AB :  vincitore Ellinixx  Musto , Panagiotou/Christopoulou  (GRE)

Classe C :vincitore  Northern Light, skipper Fabio Bignolini (ITA)


10/07/2016 21:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci