Due storiche imbarcazioni prodotte nell’esclusivo cantiere San Marco di Milano con legni pregiati e linee d’acqua sofisticate: il racer Ferrari e il runabout Maserati, sono i nuovi protagonisti della mostra “Le Grandi Sfide Ferrari-Maserati” ospitata al Museo casa Enzo Ferrari e aperta al pubblico fino al 20 marzo 2013.
La presenza dei due motoscafi degli anni ’50 e ’60 testimonia gli stretti legami che le due grandi case automobilistiche hanno sempre mantenuto ai massimi livelli, fornendo i propri motori solo a cantieri nautici di grande tradizione. Questi ospiti d’onore incarnano le tipiche imbarcazioni da competizione dell’epoca e rappresentano l’equivalente di una monoposto di Formula Uno per quanto riguarda il racer Ferrari-San Marco equipaggiato con il motore Ferrari 375MM del 1953, e di una Granturismo per il runabout biposto Maserati equipaggiato con motore Maserati 3800 GTI del 1963.
Il racer Ferrari - San Marco del 1953, classe di competizione "3 punti" KD 800 kg
Il Ferrari-San Marco fu costruito nel 1957 dal cantiere nautico milanese su commissione del Conte Guido Monzino in occasione della competizione di motonautica Pavia-Venezia, che si svolgeva sul fiume Po e poteva essere paragonata alla Mille Miglia.
Monzino acquistò un motore Ferrari V12 375 della Berlinetta del 1953 che aveva disputato alla Carrera Messicana. Il racer partecipò alla prima edizione della Pavia-Venezia nel 1958.
I racer 3 punti hanno dominato le categorie più veloci dei campionati di motonautica dalla fine degli anni '30 alla fine degli anni ’60.
Il runabout Maserati – San Marco del 1963
A partire dagli anni ’50, il coinvolgimento di Maserati nelle competizioni di motonautica ebbe un notevole incremento, anche perché Giulio Alfieri, dinamico progettista di soluzioni di avanguardia, aveva iniziato la sua carriera nel settore marittimo.
Nella categoria dei runabout da competizione, l’equivalente nautico delle vetture Granturismo più sportive, San Marco ottenne numerosi successi con piloti come il Conte Franco Gilberti e i fratelli Bernocchi. Mario Bernocchi ordinò un runabout biposto "Turismo Veloce" appositamente equipaggiato con un 3800 GTI 6 cilindri, uno dei motori Maserati che, per caratteristiche di di coppia e potenza, ben si adattava alla motonautica da competizione.
Da allora questa stupenda imbarcazione appartiene alla stessa famiglia.
l cantiere San Marco
Il cantiere San Marco, fondato nel 1954 nei pressi dell’Idroscalo di Milano dal pilota e costruttore di barche veneziano Oscar Scarpa, è stato il primo ed unico cantiere di imbarcazioni da corsa di prestigio della capitale lombarda. Le imbarcazioni di questo sofisticato cantiere artigianale, sono state un esempio di design innovativo e detengono ben 35 record del mondo di velocità. Durante i 20 anni di attività del cantiere, sono state prodotte più di 500 imbarcazioni, la maggior parte delle quali con il motore di un’auto italiana: Abarth, Alfa Romeo, Lancia, Maserati e Ferrari.
Questa sinergia garantì uno sviluppo tecnico molto avanzato dei progetti.
Il libro
Per raccontare la storia e gli aneddoti più curiosi di questo prestigioso cantiere nei prossimi mesi sarà editato un libro con materiali fotografici inediti e le fiches delle celebri barche prodotte.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi