Due storiche imbarcazioni prodotte nell’esclusivo cantiere San Marco di Milano con legni pregiati e linee d’acqua sofisticate: il racer Ferrari e il runabout Maserati, sono i nuovi protagonisti della mostra “Le Grandi Sfide Ferrari-Maserati” ospitata al Museo casa Enzo Ferrari e aperta al pubblico fino al 20 marzo 2013.
La presenza dei due motoscafi degli anni ’50 e ’60 testimonia gli stretti legami che le due grandi case automobilistiche hanno sempre mantenuto ai massimi livelli, fornendo i propri motori solo a cantieri nautici di grande tradizione. Questi ospiti d’onore incarnano le tipiche imbarcazioni da competizione dell’epoca e rappresentano l’equivalente di una monoposto di Formula Uno per quanto riguarda il racer Ferrari-San Marco equipaggiato con il motore Ferrari 375MM del 1953, e di una Granturismo per il runabout biposto Maserati equipaggiato con motore Maserati 3800 GTI del 1963.
Il racer Ferrari - San Marco del 1953, classe di competizione "3 punti" KD 800 kg
Il Ferrari-San Marco fu costruito nel 1957 dal cantiere nautico milanese su commissione del Conte Guido Monzino in occasione della competizione di motonautica Pavia-Venezia, che si svolgeva sul fiume Po e poteva essere paragonata alla Mille Miglia.
Monzino acquistò un motore Ferrari V12 375 della Berlinetta del 1953 che aveva disputato alla Carrera Messicana. Il racer partecipò alla prima edizione della Pavia-Venezia nel 1958.
I racer 3 punti hanno dominato le categorie più veloci dei campionati di motonautica dalla fine degli anni '30 alla fine degli anni ’60.
Il runabout Maserati – San Marco del 1963
A partire dagli anni ’50, il coinvolgimento di Maserati nelle competizioni di motonautica ebbe un notevole incremento, anche perché Giulio Alfieri, dinamico progettista di soluzioni di avanguardia, aveva iniziato la sua carriera nel settore marittimo.
Nella categoria dei runabout da competizione, l’equivalente nautico delle vetture Granturismo più sportive, San Marco ottenne numerosi successi con piloti come il Conte Franco Gilberti e i fratelli Bernocchi. Mario Bernocchi ordinò un runabout biposto "Turismo Veloce" appositamente equipaggiato con un 3800 GTI 6 cilindri, uno dei motori Maserati che, per caratteristiche di di coppia e potenza, ben si adattava alla motonautica da competizione.
Da allora questa stupenda imbarcazione appartiene alla stessa famiglia.
l cantiere San Marco
Il cantiere San Marco, fondato nel 1954 nei pressi dell’Idroscalo di Milano dal pilota e costruttore di barche veneziano Oscar Scarpa, è stato il primo ed unico cantiere di imbarcazioni da corsa di prestigio della capitale lombarda. Le imbarcazioni di questo sofisticato cantiere artigianale, sono state un esempio di design innovativo e detengono ben 35 record del mondo di velocità. Durante i 20 anni di attività del cantiere, sono state prodotte più di 500 imbarcazioni, la maggior parte delle quali con il motore di un’auto italiana: Abarth, Alfa Romeo, Lancia, Maserati e Ferrari.
Questa sinergia garantì uno sviluppo tecnico molto avanzato dei progetti.
Il libro
Per raccontare la storia e gli aneddoti più curiosi di questo prestigioso cantiere nei prossimi mesi sarà editato un libro con materiali fotografici inediti e le fiches delle celebri barche prodotte.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno