Per il terzo anno i Dragoni tornano a Sanremo e lo fanno in grande stile, dato che l'Internazionale d'Italia Dragoni, organizzato dallo Yacht Club, è stato inserito nel circuito di regate organizzato dall'associazione Cannes Dragon International, che propone appuntamenti a Saint - Tropez, Cannes, Juan les Pins, Monaco.
"La scelta di Sanremo come ultima data di questa prestigiosa manifestazione è il più bel riconoscimento che lo Yacht Club poteva avere per l'impegno che ha sempre profuso per organizzare al meglio l'accoglienza di questa classe - commenta Beppe Zaoli, presidente dello Yacht Club Sanremo -. Per noi è un evento straordinario ed essere riusciti a far crescere la Dragon Cup in questo modo è una grande soddisfazione".
Le regate si svolgeranno dal 27 al 29 marzo, con un vasto programma sportivo, che prevede due o più prove al giorno e importanti eventi sociali. Dopo il briefing di benvenuto, con cui saranno accolti i regatanti, alle ore 11 del 27 marzo scatterà la prima prova in mare.
Al rientro tutti i velisti saranno accolti allo Yacht Club con un piccolo rinfresco, che permetterà loro di ristorarsi dopo le prove in mare, mentre per le serate sono previsti aperitivi nei luoghi più glamour della città, tra cui il Casinò di Sanremo - previsto per il 27 marzo - e il prestigioso Royal Hotel - il sabato sera.
Grazie all'egida di Panerai e di CieloGioielli Milano anche il carnet di premi sarà di tutto rispetto; il primo classificato, oltre al Trofeo, vincerà un orologio da parete Panerai, un pendente CieloGioielli Milano a forma di croce, in oro bianco rodiato in nero, con diamanti neri tagliati a brillanti e un prestigioso ed esclusivo borsone da barca firmato Paul & Shark, ma anche il secondo e terzo classificato riceveranno premi di grande rilevanza.
Al termine della tre giorni di regata, nella Club House dello Yacht Club, si svolgerà la premiazione de l'Internazionale d'Italia Dragoni, che prevede anche un premio per l'imbarcazione italiana meglio qualificata e per quella classica.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio