La Direzione generale per il mare, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Ministero delle Infrastrutture e trasporti ha risposto ai quesiti posti da Confindustria Nautica fornendo indicazioni operative sui mezzi di salvataggio e sulle dotazioni di sicurezza delle unità da diporto, a seguito della riforma del Regolamento di attuazione del Codice della nautica da diporto.
L’Associazione nazionale di categoria del diporto esprime soddisfazione per il proficuo confronto da tempo avviato con la Direzione del MIT e per l’aver disposto i suddetti chiarimenti con molto anticipo rispetto alla prossima stagione.
La Circolare
Per i mezzi di salvataggio e le dotazioni di sicurezza individuali, la Circolare chiarisce che, a datare dal 18 gennaio 2024, il fabbricante deve fornire la documentazione a corredo contenente le raccomandazioni per il loro impiego oppure di stampigliare le medesime sul prodotto stesso (articolo 52, ultimo alinea, e articolo 69, ultimo alinea, del decreto n. 146/2008).
Per i mezzi di salvataggio e le dotazioni di sicurezza realizzati o assemblati in data anteriore, il fabbricante ha l’obbligo di mettere a disposizione dei clienti le raccomandazioni attraverso la loro pubblicazione in formato PDF scaricabile sul sito internet aziendale, ovvero in formato cartaceo.
Il diportista ha l’obbligo di procedere eventualmente alla sostituzione dei prodotti che, secondo le raccomandazioni del fabbricante, siano scaduti o il cui rinnovo è consigliato per vetustà.
In sede di accertamento, in navigazione o all’ormeggio, l’eventuale assenza delle raccomandazioni a bordo non è sanzionabile dagli organi di controllo sino al 21/10/2025.
Circa la prescrizione di marcare i mezzi di salvataggio e le dotazioni di sicurezza con il numero di iscrizione dell’unità, detta identificazione avviene a cura del proprietario, dell’utilizzatore in locazione finanziaria o dell’armatore sull’apposita etichetta del mezzo di salvataggio o sistema similare o, in assenza, con l’utilizzo di un pennarello indelebile direttamente sul dispositivo stesso.
Ovviamente la disposizione si applica alle sole unità da diporto iscritte, tuttavia i natanti da diporto hanno la facoltà di marcare in modo indelebile i mezzi di salvataggio e le dotazioni di sicurezza presenti a bordo, in modo che essi siano riconducibili all’unità da diporto di appartenenza e al suo proprietario.
Le unità che navigano oltre 12 miglia di distanza dalla costa ed entro il limite dell'area di ricerca e soccorso nazionale (SAR) possono avere a bordo la zattera costiera in luogo di quella oceanica “se munite di strumenti elettronici per la geo-localizzazione” (articolo 54, comma 1, del decreto n. 146/2008). Viene chiarito che si intendono il GPS e l’E.P.I.R.B. contemporaneamente presenti a bordo e che quest’ultimo può essere sostituito dal telefono satellitare dotato di dispositivo di invio di messaggio di soccorso all’Italian Maritime Rescue Coordination Centre (I.M.R.C.C.).
Per la navigazione entro le 12 miglia dalla costa battello la zattera costiera può essere sostituita dal battello pneumatico (articolo 54, comma 2, del decreto n. 146/2008), ma:
deve avere lunghezza non inferiore a 2,5 metri,
deve avere una portata almeno pari al numero delle persone presenti a bordo, compreso l’eventuale equipaggio,
deve essere mantenuto gonfio, posto sul ponte in posizione di navigazione e non capovolto, in modo da poter essere varato attraverso dispositivi ad azione (anche) manuale,
in caso di navi, devono essere almeno due battelli, di portata complessiva pari almeno al numero massimo di persone che l'unità è abilitata a trasportare compreso l’eventuale equipaggio,
già a una prima verifica a vista da parte degli organi di controllo i battelli devono mostrarsi integri, privi di scollamenti e in buono stato di conservazione,
ogni battello pneumatico deve essere dotato delle dotazioni minime di emergenza previste per la zattera costiera e il loro contenitore: a) è collegato a un’ancora galleggiante tramite una sagola galleggiante di trenta metri di lunghezza, il cui carico di rottura deve essere non inferiore a 5 kN, b) è ermetico e richiudibile, c) reca stampigliata l’indicazione del fabbricante, il suo contenuto e le singole quantità dei materiali, evidenziando quelli soggetti a scadenza, d) è munito di nastro adesivo
I materiali deperibili delle dotazioni minime di emergenza (acqua e batterie elettriche) sono sostituiti alle date indicate nelle raccomandazioni del fabbricante a cura del proprietario o dell’eventuale utilizzatore in locazione finanziaria (articolo 52 del decreto n. 146/2008).
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco