Dopo il 48.Salone nautico internazionale di Genova, dove per la prima volta è stato presentato il nuovo Solaris ONE 48 del quale nella precedente edizione era visionabile soltanto il progetto di Bill Trip, il Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia (Udine) prosegue nel suo impegno di promozione della linea Solaris e della cantieristica friulana nel mondo della nautica.
“Dal 25 ottobre al 2 novembre – annuncia l’amministratore del Cantiere di Aquileia, Rinaldo Puntin – saremo presenti nuovamente all’Hanseboot di Amburgo, in Germania, assieme al nostro partner Solaris Yachts-North, per esporre il Solaris ONE 48 per i diportisti del Nord Europa, i quali hanno già apprezzato questa barca al Salone di Dusseldorf.”.
Se.Ri.Gi. esporrà nello stand 210 del padiglione B7. Amburgo ha segnato due anni fa la prima tappa nord-europea del rilancio dell’immagine dell’azienda friulana. Che dopo il percorso innovativo avviato da Puntin, il quale da socio aveva rilevato l’intero cantiere, scegliendo nuove tecniche di produzione in piccola serie per ottimizzare i costi senza rinunciare alla qualità e affidabilità del prodotto, ha puntato su una nuova fascia di clientela: quella di lingua tedesca.
Suscitando curiosità e interesse con le proprie barche e solleticando la curiosità dei visitatori anche grazie al nuovo e vistoso stand, che accoglie un’area ospitalità nella quale i potenziali clienti di Se.Ri.Gi., e gli appassionati, possono gustare prodotti tipici friulani, conoscendo così diversi aspetti della nostra terra. Curiosità susciterà pure, com’è accaduto a Genova, la presentazione del progetto del nuovo Solaris ONE 60, che ricalca la filosofia costruttiva del Solaris ONE 48. E’ infatti disegnato dallo stesso progettista Bill Trip, il quale ha avuto modo a Genova di perfezionare assieme a Puntin diversi dettagli del nuovo scafo. Lo stand Se.Ri.Gi. aveva suscitato molto interesse anche a Dusseldorf, sempre in Germania, all’inizio dell’anno. Tanto che era stato visitato dal presidente della Fiera, il libanese Abdul Rahman Abid.
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
È iniziata oggi al Circolo Surf Torbole la RRD One Hour Wingfoil, manifestazione che porta sul Garda Trentino i migliori interpreti di questa giovane e spettacolare disciplina
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Fireball World Championship 2025 – Vittoria assoluta degli svizzeri Yves Mermod - Maja Siegenthaler (olimpici a Parigi 2024 sul 470 mixed). Primi italiani Paolo Brescia - Filippo Vulcanile (YC Italiano, Genova), decimi assoluti
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre