venerdí, 28 novembre 2025

REGATE

Domani al via la Regata del Conero e Jack la Bolina

domani al via la regata del conero jack la bolina
redazione

Il 17 settembre sarà una domenica all'insegna della passione per il mare e per lo sport nelle Marche, A sottolinearlo è il Comitato X Zona FIV/Marche alla vigilia di due importanti eventi velici che, a partire da domani mattina, coloreranno le coste di Ancona e di San Benedetto del Tronto.
Nel capoluogo regionale, infatti, domattina alle 11 verrà dato il segnale di partenza alle centinaia di imbarcazioni di altura, suddivise nelle categorie regata, crociera e vele bianche, che parteciperanno alla Regata del Conero. Mentre lungo la Riviera delle Palme, saranno di scena le derive (olimpiche e non, monoscafi e multiscafi), impegnate nella seconda delle 5 tappe su cui è strutturato il trofeo Jack la Bolina della Lega Navale Italiana di S. Benedetto del Tronto, una manifestazione classica che farà regatare insieme derive con caratteristiche e prestazioni differenti grazie ai compensi previsti dalle tabelle dei numeri di Portsmouth.
La Regata del Conero, seconda manifestazione velica non competitiva dell'Adriatico (dopo la famosa Barcolana), organizzata da Marina Dorica SpA in collaborazione con i circoli velici anconetani, si disputerà su un percorso posizionato fra Il Passetto e le Due Sorelle, permettendo così a tutti i partecipanti - circa 1.000 marinai provenienti da tutto l'Adriatico -, di godere del suggestivo panorama della Riviera del Conero. Alle regate di Jack La Bolina è abbinato invece il Trofeo Challenger Giovanni Latini, riservato alle classi giovanili Optimist e O'pen Bic, che convoglierà nel porto ascolano decine di baby velisti.
Due manifestazioni con caratteristiche e finalità simili, che celebrano la cultura del mare e favoriscono l'avvicinamento del pubblico alla navigazione: “Un messaggio che quest’anno si rafforza ancora di più perché ricorrono i 120 anni dalla fondazione della Lega Navale Italiana – sottolinea Vincenzo Graciotti, presidente del Comitato X Zona FIV/Marche – Non tutti sanno che Augusto Vittorio Vecchio, già noto scrittore di libri sulla marineria con lo pseudonimo di Jack la Bolina e fondatore della Lega Navale Italiana, avesse origini marchigiane. Suo padre era di Ascoli Piceno”.
La loro vocazione divulgativa non ha privato del livello tecnico queste due regate: “Alle passate edizioni della regata del Conero e di Jack la Bolina hanno partecipato i più importanti velisti del panorama nazionale, stimolati dalla voglia di vincere ma anche di trascinare in gara tanti diportisti e semplici appassionati di mare. Al contempo, molte promesse della vela marchigiana hanno avuto la possibilità di mettersi in luce gareggiando in queste manifestazioni, basti pensare agli olimpici Michele Regolo e Filippo Baldassari o alla campionessa di windsurf Giorgia Speciale, che non mancano mai alla Regata del Conero, ma anche a Valentina e Federica Stronati o a Francesco Falcetelli, sempre presenti fra le boe di Jack la Bolina, poi balzati ai vertici delle classi 420 e 470”, conclude Graciotti.


16/09/2017 19:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci