Finalmente, dopo tanta attesa e tante precauzioni imposte dal Covid 19, il Progetto Svelare senza barriere -ideato nel 2008 dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale, e basato interamente sul volontariato- può riprendere normalmente.
Prima della pandemia, per dodici anni consecutivi, il sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni, aveva organizzato con successo da marzo ai primi di ottobre gli appuntamenti settimanali dedicati singolarmente alle Associazioni Fobap Anffas di Brescia, Anffas di Desenzano-Rivoltella, Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno e Polisportiva Andes H di Mantova, coinvolgendo gratuitamente un grande numero di Amici (un centinaio complessivamente) negli allenamenti a lago e nei corsi seguiti presso la sede del GND con metodo, impegno costante, entusiasmo e voglia di normalità in vista del grande appuntamento di settembre, il Campionato Provinciale per velisti diversamente abili.
Svelare senza Barriere, basato interamente sul volontariato, non si limita, infatti, ad una semplice e sporadica uscita in barca a vela ma è un vero e proprio programma articolato su otto mesi, ogni anno.
Dal 2020, invece, l’attività in programma non era si era potuta svolgere regolarmente a causa delle restrizioni in atto nelle varie Anfass, ma da martedì scorso è stato finalmente possibile accogliere nuovamente gli Amici delle Associazioni.
Primi a scendere in acqua in questa tanto attesa ripartenza sono stati gli ospiti della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno accompagnati dagli educatori Emanuela Mombelli e Angelo Boselli ed era stata proprio la Squadra Leno 2 formata da Lucrezia Bertoletti, Ravinder Singh e dall’educatrice Emanuela Mombelli ad aggiudicarsi l’ultimo Campionato disputato.
Giovedì prossimo, 13 aprile, sarà invece, la volta degli Amici dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella seguiti da Giorgio Calanna e martedì 18 dell’Associazioni Fobap Anffas di Brescia con l’educatore Roberto Giudice, e poi via, via due o tre volte alla settimana, alternativamente, sino a ottobre.
Un pò di commozione per questa prima giornata, tanta felicità anche da parte dei volontari del Gruppo Nautico Dielleffe, e la voglia di riprendere la normalità delle uscite a lago per allenarsi in vista del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, inserito come sempre nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv, e in programma quest’anno dal 6 al 9 settembre: saranno quattro giornate di regate avvincenti nel golfo di Desenzano del Garda -ben visibili dal lungolago- e di tanti momenti conviviali a terra.
Durante il Campionato otto equipaggi -formati da due persone diversamente abili, un loro accompagnatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione- in rappresentanza delle varie Associazioni regateranno nella massima sicurezza per contendersi il titolo di Campione provinciale 2023 e il V Trofeo Luigina, una vela in marmo di Carrara challenge e tre piccole riproduzioni che resteranno all’equipaggio vincitore (l’ultima volta assegnata alla Polisportiva Andes H di Mantova).
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi