sabato, 12 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    moth    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    wwf    rs21    smeralda 888   

VELA PARALIMPICA

Desenzano: al Gruppo Nautico Dielleffe riparte Svelare senza Barriere

desenzano al gruppo nautico dielleffe riparte svelare senza barriere
redazione

Finalmente, dopo tanta attesa e tante precauzioni imposte dal Covid 19, il Progetto Svelare senza barriere -ideato nel 2008 dal Gruppo Nautico Dielleffe di Desenzano del Garda per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale, e basato interamente sul volontariato- può riprendere normalmente.

Prima della pandemia, per dodici anni consecutivi, il sodalizio presieduto da Gianluigi Zeni, aveva organizzato con successo da marzo ai primi di ottobre gli appuntamenti settimanali dedicati singolarmente alle Associazioni Fobap Anffas di Brescia, Anffas di Desenzano-Rivoltella, Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno e Polisportiva Andes H di Mantova, coinvolgendo gratuitamente un grande numero di Amici (un centinaio complessivamente) negli allenamenti a lago e nei corsi seguiti presso la sede del GND con metodo, impegno costante, entusiasmo e voglia di normalità in vista del grande appuntamento di settembre, il Campionato Provinciale per velisti diversamente abili. 

Svelare senza Barriere, basato interamente sul volontariato, non si limita, infatti, ad una semplice e sporadica uscita in barca a vela ma è un vero e proprio programma articolato su otto mesi, ogni anno.

Dal 2020, invece, l’attività in programma non era si era potuta svolgere regolarmente a causa delle restrizioni in atto nelle varie Anfass, ma da martedì scorso è stato finalmente possibile accogliere nuovamente gli Amici delle Associazioni.

Primi a scendere in acqua in questa tanto attesa ripartenza sono stati gli ospiti della Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno accompagnati dagli educatori Emanuela Mombelli e Angelo Boselli ed era stata proprio la Squadra Leno 2 formata da Lucrezia Bertoletti, Ravinder Singh e dall’educatrice Emanuela Mombelli ad aggiudicarsi l’ultimo Campionato disputato. 

Giovedì prossimo, 13 aprile, sarà invece, la volta degli Amici dell’Anffas di Desenzano-Rivoltella seguiti da Giorgio Calanna e martedì 18 dell’Associazioni Fobap Anffas di Brescia con l’educatore Roberto Giudice, e poi via, via due o tre volte alla settimana, alternativamente, sino a ottobre.

Un pò di commozione per questa prima giornata, tanta felicità anche da parte dei volontari del Gruppo Nautico Dielleffe, e la voglia di riprendere la normalità delle uscite a lago per allenarsi in vista del Campionato Provinciale per velisti diversamente abili, inserito come sempre nel calendario ufficiale della XIV Zona Fiv, e in programma quest’anno dal 6 al 9 settembre: saranno quattro giornate di regate avvincenti nel golfo di Desenzano del Garda -ben visibili dal lungolago- e di tanti momenti conviviali a terra. 

Durante il Campionato otto equipaggi -formati da due persone diversamente abili, un loro accompagnatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione- in rappresentanza delle varie Associazioni regateranno nella massima sicurezza per contendersi il titolo di Campione provinciale 2023 e il V Trofeo Luigina, una vela in marmo di Carrara challenge e tre piccole riproduzioni che resteranno all’equipaggio vincitore (l’ultima volta assegnata alla Polisportiva Andes H di Mantova). 


11/04/2023 14:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci