Anche la seconda giornata di regate del XIV Campionato Provinciale per velisti con disabilità Svelare senza barriere 2023 -caratterizzata da sole estivo, vento in diminuzione dai 10 ai 3 nodi (classico peler) e onda fastidiosa- si è conclusa regolarmente.
I tre J24 del Gruppo Nautico Dielleffe hanno, infatti, completato le tre regate di flotta con percorso a bastone, ben visibili dal lungolago, seguite dai gommoni e dalle barche messe a disposizione dei Soci del GND.
Le Squadre impegnate in questa edizione sono: Fobap Anffas Onlus di Brescia (SQUADRA 1 Educatore Intissar Tovzani con Valerio Grassi e Barshom Gulam; SQUADRA 2 Educatore Roberto Giudice con Davide Gilberti e Giancarlo De Ferrari), Anffas onlus di Desenzano-Rivoltella (SQUADRA 1 Educatrice Marta Filosi con Andrea Del Lago e Valentino Boschetti; SQUADRA 2 Educatore Paolo Carrera con Alessandro Bertolinelli e Paolo Delai), e Cooperativa C.D.D. sociale onlus Collaboriamo di Leno (SQUADRA 1 Educatrice Emanuela Mombelli con Lucrezia Bertoletti e Singh Ravinder; SQUADRA 2 Educatore Angelo Boselli con Manuel Borboni e Ermanno Bresciani).
Se nelle prove di mercoledì sono state impegnate le Squadre 1 delle tre Associazioni di Brescia, Desenzano e Leno, nella seconda giornata sono state le Squadre 2 a confrontarsi in gara.
Ogni equipaggio è formato da due persone con disabilità, un loro educatore responsabile e un osservatore dell’organizzazione.
Ogni Associazione è rappresentata da due equipaggi che si avvicendano su tutti i J24.
La manifestazione -coronamento dell’iniziativa Svela senza Barriere nata nel 2008 da un’idea del Gruppo Nautico Dielleffe, presieduto da Gianluigi Zeni, per affermare gli effetti positivi della Vela come strumento di intervento nelle varie aree del disagio sociale, fisico e mentale e basata interamente sul volontariato- si concluderà domani con le regate decisive per decretare i Campioni Provinciali 2023.
In queste prime due giornate le sei prove sono state vinte nell’ordine da Leno 1 (protagonista di tutte e tre le prove del primo giorno), Desenzano 2, Brescia 2 e Leno 2. La classifica provvisoria vede pertanto al comando Leno 1 (3 punti) seguita da Brescia 2 (5 punti) e da Desenzano 2 (6 punti).
Il Comitato di Regata sta impegnando il Presidente Maurizio De Felice con Francesco Salvini e Raffaele Bonizzato.
A bordo dei J24, invece, sono impegnati come osservatori Roberto Ferlucci, Salvatore Secci e Pietro Tasquer, sui gommoni assistenza Cesare Bresciani, Giancarlo Marini, Luigi Meregalli e Sergio Zumerle, mentre a terra sono stati coinvolti numerosi volontari.
L’intero evento, meravigliosa realtà inserita nel calendario della XIV Zona Fiv si avvale del supporto di Cembre, Lancar – Milano, Consorzio Grana Padano, Cartapani caffè, Salumificio Aliprandi, Centrale del Latte Brescia, e di altri amici che hanno confermato la loro presenza e la loro collaborazione.
Dopo il successo degli scorsi anni, la premiazione conclusiva si svolgerà ancora una volta presso la sede del GN Dielleffe, in Via Anelli – Porto Maratona a Desenzano del Garda, domani venerdì 8 alle ore 14.30. e sarà una vera e propria festa che, alla presenza di tutti i concorrenti, delle autorità e degli organizzatori, premierà non solo i vincitori ma tutti i partecipanti.
Nel corso della premiazione verrà anche assegnato il VI Trofeo Luigina Bressanelli istituito nel 2016 per ricordare l’amica scomparsa in quell’anno e rappresentato da una vela in marmo di Carrara.
Dopo la Cooperativa C.D.D. Collaboriamo di Leno (vincitori nel 2008, ’11, ’14, ’17 e ‘19), la Fobap Anffas di Brescia (2010, ’15 e 2016) e l’Anffas di Desenzano-Rivoltella (nel 2009, ’12, ’13 e ‘18) chi scriverà il proprio nome nel palmares di Svelare senza barriere? @ph. Giancarlo Marini
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi