Il 10 Marzo 2009, una delegazione della Confederazione Italiana Armatori guidata dal Presidente, Nicola Coccia., è stata ricevuta presso il Quartiere Generale di Nisida dall’Ammiraglio di Squadra Maurizio Gemignani, Comandante della Componente Marittima della NATO di Napoli.
Scopo della visita è stato quello di presentare a Confitarma il ruolo che il Quartiere Generale del Comando della Componente Marittima Alleata, unitamente alle dipendenti Forze Navali, svolge nel contribuire alla sicurezza dei traffici marittimi del Mar Mediterraneo e di quelli in transito nelle acque del Corno d’Africa.
In particolare, il CC Mar Naples quale responsabile delle operazioni navali della NATO in Mediterraneo, dal mese di Ottobre 2001 sta conducendo l’Operazione “Active Endeavour” per la lotta al terrorismo internazionale.
Particolare enfasi è stata data alla necessità di continuare a sviluppare una cooperazione, in termini di condivisione di informazioni telematiche inerenti i movimenti e le caratteristiche del naviglio mercantile, al fine di poter disporre di un quadro della situazione marittima aggiornato ed attendibile.
La delegazione di Armatori italiani è rimasta positivamente impressionata dai ragguardevoli risultati raggiunti dalla NATO ed in particolare dalla sua Componente Marittima di CC MAR Naples nell’ambito delle tecnologie relative all’acquisizione ed all’analisi della situazione relativa a tutto ciò che si muove sul mare.
“L’incontro è stato per noi veramente molto interessante – ha affermato il Presidente di Confitarma - e dalle informazioni sull’attività svolta dalla NATO, abbiamo avuto modo di ben comprendere l’importanza del ruolo svolto dalle Forze Alleate per la sicurezza della navigazione”.
“L’auspicio – ha concluso Nicola Coccia - è che la sinergia tra le forze navali militari e mercantili possa essere sempre più stretta nell’interesse della navigazione marittima in generale e della salvaguardia della vita di tutti coloro che operano sul mare e a tal fine ribadisco la disponibilità di Confitarma in tutte le iniziative per le quali si richiede la collaborazione dell’armamento privato italiano”.
Al termine della visita, l’Amm. Gemignani ha affermato “Considero questo incontro un passo importante per lo sviluppo di un proficuo rapporto tra le Marine Militari e la Comunità del traffico marittimo mercantile. Lo vedo come un inizio promettente.”
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile