domenica, 9 novembre 2025

RS21

Dario Levi vince l'Act4 a Malcesine nella "RS21 cup Yamamay"

dario levi vince act4 malcesine nella quot rs21 cup yamamay quot
redazione

Al debutto nella stagione 2022 Dario Levi, con “Fremito D’arja”, ha sbaragliato il campo nell’Act4 della “Rs21 Cup Yamamay” di vela disputato a Malcesine sul Lago di Garda con il record di partecipanti: ben 22 team al via e con un livello tecnico raggiunto, in un solo anno di regate, che pone la classe fra i circuiti più competitivi d’Europa. 

Con quattro successi parziali Levi - Jasc Farneti, Stefano Cherin, Fausto Surini e Paola Kirchmayr in barca - ha vinto la sfida contro uno dei favoriti in assoluto alla vigilia delle regate gardesane, ovvero Pietro Negri con “Stenghele” (Giovanni Meloni al timone, Niccolò Bianchi e Camilla Cordero di Montezemolo in team) classificatosi al secondo posto con due successi parziali in sette prove disputate. Un successo è andato anche al Campione Europeo 2021 Martin Reintjes con “Caipirinha” (imbarcava Giulio Desiderato, Francesco Rubagotti e Daniele Cassinari).

Nonostante il secondo posto Negri mantiene ancora saldamente il comando della “RS21 Cup Yamamay” nella categoria “Open” (velisti professionisti di Gruppo 3 élite).

A Malcesine sul terzo gradino del podio, grazie alla continuità dei risultati, è salito a sorpresa “Arvenis” di Davide Albertini Petroni che poteva però contare su un team di prim’ordine con Diego Negri, Samuel Naldi e Martino Tortarolo, pur essendo ad debutto assoluto.

Non meno avvincente è stata la lotta nella categoria “Corinthian” (velisti di Gruppo 1, non professionisti) dove Federica Archibugi con “Stick N’Poke” ha sferrato l’attacco al leader della “RS21 Cup Yamamay” Vincenzo Liberati su “Code Zero Sailing Team”. L’Archibugi (con Gabriele Rosati d’Amico, Iacopo Lacerra e Matteo Morellina in team) non solo a Malcesine ha portato a casa il primo posto e il sorprendente quarto assoluto, ma è ora al comando della classifica di categoria scavalcando proprio Liberati classificatosi quarto. 

Malcesine quindi porta bene a “Stick N’Poke” a segno anche nel 2021 nelle regate valide per il campionato Europeo. Sul podio di categoria “Gioia” di Carlo Brenco e gli inglesi di “Dark And Stormy” con Liam Willis.

Ora per la conquista della “RS21 Cup Yamamay” assoluta sarà decisivo l’ultimo appuntamento stagionale ovvero quello in Sardegna a Puntaldia, in Gallura, dal 30 settembre al 2 ottobre, dove verrà assegnato anche il titolo italiano per una chiusura con il botto. 

Torniamo un passo indietro per dire che tutte le prove disputate, con vento di Péler, sono state avvincenti e hanno avuto nella Fraglia Vela Malcesine un organizzatore impeccabile sia per l’assistenza sul campo di regata che per quanto concerne la logistica. Ottima organizzazione ben supportata da tutto lo staff organizzativo della RS21 Italian Class. Soddisfazione anche per i numerosi sponsor che hanno condiviso il weekend con i regatanti partecipando a tutte le attività di contorno e seguendo le regate dall'acqua.

Soddisfazione espressa anche dalle parole di Davide Casetti presidente dell’Italian Class RS21: «A Malcesine è stata una tre giorni fantastica organizzata perfettamente dalla Fraglia Vela. Tutti gli armatori, anche i debuttanti, sono rimasti soddisfatti e in più si sono divertiti e questo non guasta certamente. Una considerazione però a questo punto va fatta: il livello della classe RS21 è cresciuto in poco tempo in maniera esponenziale. Se ne sono accorti gli stessi partecipanti ma anche coloro che ci osservano dall’esterno. E il fatto poi che i nomi importanti della vela nazionale si stiano avvicinando alla RS21 ci gratifica del lavoro che stiamo facendo per crescere».

La classifica dell’Act4 di Malcesine (con uno scarto): 1. “Fremito D’arja” (Dario Levi - Cv Torbole Tn – 1/1/1/(8)/2/1/3 i piazzamenti, fra parentesi lo scarto); 2. “Stenghele” (Pietro Negri - Cv Torbole Tn – 3/3/3/1/(6)/3/1); 3. “Arvenis” (Davide Albertini Petroni – Cn Loano – (13)/8/4/2/4/4/2); 4. “Stick N’Poke” (Federica Archibugi - Sef Stamura An – (9)/2/2/5/5/8/7 - 1° Corinthian); 5. “Beydon Freedom” (Gianluca Grisoli - Cnam Alassio – 7/6/5/4/3/6/(13)); 6. “Gioia” (Carlo Brenco – Cv Malcesine Vr – 6/4/8/6/7/2/(9));  - 2° Corinthian); 7.“Caipirinha” (Martin Reintjes – Fraglia Vela Desenzano – 2/(10)/6/7/1/7/10); 8. “Dark And Stormy” (Liam Willis – GBR - 8/5/10/9/(11)/5/6 – 3° Corinthian); 9. “Diva” (Andrea Battistella – Uv Maccagno Va – 10/7/(12)/3/9/9/8); 10.“Torpyone” (Edoardo Lupi - Varazze Club Nautico – 5/9/7/10/(Dnf)/14/11); 11. “Code Zero Sailing Team” (Vincenzo Liberati - CN Sanbenedettese -   12/14/11/(21)/8/12/4 – 4° Corinthian); 12. “Kindako” (Stefano Visintin - Yc Hannibal Monfalcone – 11/13/13/12/(Bfd)/11/5 – 5° Corinthian); 13. “Brezzolina” (Luigi Stoppani - Yc Costa Smeralda – 4/11/9/13/17/Ret/Dns)); 14.“Mammapack” (Flavio Nappi – Circolo Vela Napoli – 15/(21)/14/11/10/17/16 – 6° Corinthian); 15. “Frizzo” (Stefano Righini – Compagnia Vela Venezia – 14/12/17/(18)/14/13/14 – 7° Corinthian); 16. “Winds Sailing Team” (Riccardo Benvenuto – 17/19/15/16/(Bfd)/10/12 - Cv Bellano - 8° Corinthian); 17. “Hidrogeno 21” (Davide Casetti - Lni Mandello Lario -  16/15/18/15/15/18/(19)); 18. “Asante Sana” (Claudio Dutto – Lni Riva del Garda Tn – (Dnf)/18/21/20/13/15/15); 19. “Jm” (Marco Valerio Mattiello - Marina Lobra Na – 18/(20)/16/19/18/16/17 - 9° Corinthian); 20. “Sibilla” (Alexandra Agostini - Cv Portocivitanova Marche – 21/16/20/14/12/Ret/(Dns)); 21. “Eta2Beta” (Stefano Sirolli – Tmv Roma – 20/(22)/19/17/19/19/18); 22. “Stella Maris” (Maria Stella Pinto – Yc Costa Smeralda – 19/17/22/22/16/Ret/20).

Il podio Open della “RS21 Cup Yamamay” dopo gli ACT 1, 2, 3, 4 e 23 prove): 1. “Stenghele” (Pietro Negri) p. 33; 2. “Beydon Freedom” (Gianluca Grisoli) p.58; 3. “Diva” (Andrea Battistella) p.103.

Il podio della Corinthian dopo gli ACT 1, 2, 3, 4 e 23 prove): 1. “Stick N’Poke” (Federica Archibugi) p.121; 2. “Code Zero Sailing Team” (Vincenzo Liberati) p.138; 3. “Dark And Stormy” (Liam Willis – GBR) p.206.


01/08/2022 22:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci