Due giorni all'inizio delle Louis Vuitton Pacific Series e ad Auckland si comincia a fare sul serio. I team più navigati paiono aver trovato le sinergie d'un tempo, mentre i debuttanti hanno ormai raggiunto un livello di preparazione che poco ha da invidiare rispetto a quello di Alinghi e BMW Oracle Racing, gli unici ad aver proseguito l'attività agonistica dalla fine della campagna valenciana ad oggi.
Dopo la sosta di ieri, imposta dall'avversità delle condizioni meteo, Damiani Italia Challenge è tornata ad incrociare nelle acque della Waitemata Bay a bordo degli ACC griffati Emirates Team New Zealand. A condividere gli angusti spazi del box di partenza con l'equipaggio di Vasco Vascotto e Francesco Bruni è stato Team Shosholoza, portato da una nutrita schiera di velisti italiani, capeggiati da Paolo Cian e Tommaso Chieffi.
Sfruttando il favore della situazione meteo - vento tra i 10-15 nodi più teso in corrispondenza della boa di bolina e mare calmo - i due team hanno dato vita a una serie di serrati pre-partenza, seguiti da una regata, durata, in pratica, il tempo di una bolina.
"Ogni giornata trascorsa in mare è molto importante - ha commentato Vasco Vascotto al rientro dalla sessione di allenamento - Mancano due giorni all'inizio delle regate e l'imbuto si stringe sempre più: è normale chiedere a sé stessi e all'equipaggio qualcosa di più ogni volta. Stiamo lavorando bene e sono fiducioso. E' un po' come nelle gare di corsa. Prima dello start c'è il pronti, partenza, via. Oggi siamo al pronti".
"Siamo cresciuti molto nel corso delle ultime settimane - ha aggiunto Alberto Bolzan, responsabile della regolazione del carrello randa - Le manovre ci riescono piuttosto bene e tutto pare andare nel verso giusto. Non sarà facile, perché il livello è altissimo, ma siamo consapevoli di poter dire la nostra".
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati