Ultima giornata di allenamenti ad Auckland, dove, a partire dalla mattinata di domani (la tarda serata di oggi in Italia), si disputeranno i match validi per l'assegnazione delle Louis Vuitton Pacific Series. In attesa che a parlare sia il campo di regata, i team si sono affrontanti nell'ultima sessione di allenamenti ufficiali.
Come accaduto ieri, tra le boe posizionate nelle acque della Waitemata Bay, Damiani Italia Challenge ha trovato ad attenderlo Team Shosholoza. Avversario identico, quindi, ma risultati profondamente diversi. Se ventiquattro ore fa il team italo-sudafricano aveva messo in difficoltà gli uomini di Vasco Vascotto e di Francesco Bruni, tanto nelle operazioni di pre-partenza, quanto durante la navigazione sul bordo, oggi gli uomini di Damiani Italia Challenge, nonostante le condizioni meteo simili a quelle di ieri, hanno parlato una lingua diversa e sono stati loro a prendere l'iniziativa, sfuggendo al controllo dell'equipaggio di Paolo Cian e Tommaso Chieffi, coppia navigata, con grande esperienza di Coppa America e match race.
Una reazione convincete, che lascia ben sperare in vista del match d'esordio contro Emirates Team New Zealand (skipper Dean Barker), in programma domani pomeriggio: "Non sarà facile, Dean Barker è forte e preparato e l'intero team vanta un biglietto da visita di tutto rispetto: al loro attivo molti hanno più di una Coppa America - ha commentato il navigatore Massimo Bortoletto una volta giunto a terra - Siamo consapevoli delle nostre potenzialità, quindi non partiamo da sconfitti, anche se, come tutti sanno - siamo qui per imparare".
La giornata si è conclusa con lo skipper meeting, tenutosi presso il New Zealand Yacht Squadron alla presenza di tutti i giornalisti accreditati. Per Damiani Italia Challenge è intervenuto lo skipper Vasco Vascotto.
Ricordiamo che il format dell'evento prevede, per la fase iniziale, lo svolgimento di un Round Robin con i dieci team iscritti divisi in due gruppi da cinque. Nella prima fase, Damiani Italia Challenge, oltre ai kiwi, incontrerà China Team (timoniere Ian Williams, 31 gennaio), Pataugas K-Challenge (timoniere Sebastien Col, 1 febbraio) e BMW Oracle Racing (timoniere Russell Coutts, 3 febbraio). I risultati del Round Robin saranno determinanti per definire il proseguo dell'evento: importante sarà evitare le ultime due posizioni del raggruppamento, onde evitare i Sail Off.
L'equipaggio di Damiani Italia Challenge selezionato per il match di domani: Matteo Auguadro (prodiere), Corrado Rossignoli (aiuto prodiere), Luca Albarelli (albero), Cristian Griggio (drizze), Francesco Scalicci (grinder), Massimo Galli (grinder), Stefano Rizzi (trimmer), Daniele De Luca (trimmer), Nicola Pilastro (grinder randa), Alberto Bolzan (traveller), Michele Paoletti (randista), Piero Romeo (grinder volanti), Michele Cannoni (volanti), Gabriele Bruni (volanti) Massimo Bortolotto (navigatore), Francesco Bruni (timoniere) e Vasco Vascotto (tattico/stretega).
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati