Ultima giornata di allenamenti ad Auckland, dove, a partire dalla mattinata di domani (la tarda serata di oggi in Italia), si disputeranno i match validi per l'assegnazione delle Louis Vuitton Pacific Series. In attesa che a parlare sia il campo di regata, i team si sono affrontanti nell'ultima sessione di allenamenti ufficiali.
Come accaduto ieri, tra le boe posizionate nelle acque della Waitemata Bay, Damiani Italia Challenge ha trovato ad attenderlo Team Shosholoza. Avversario identico, quindi, ma risultati profondamente diversi. Se ventiquattro ore fa il team italo-sudafricano aveva messo in difficoltà gli uomini di Vasco Vascotto e di Francesco Bruni, tanto nelle operazioni di pre-partenza, quanto durante la navigazione sul bordo, oggi gli uomini di Damiani Italia Challenge, nonostante le condizioni meteo simili a quelle di ieri, hanno parlato una lingua diversa e sono stati loro a prendere l'iniziativa, sfuggendo al controllo dell'equipaggio di Paolo Cian e Tommaso Chieffi, coppia navigata, con grande esperienza di Coppa America e match race.
Una reazione convincete, che lascia ben sperare in vista del match d'esordio contro Emirates Team New Zealand (skipper Dean Barker), in programma domani pomeriggio: "Non sarà facile, Dean Barker è forte e preparato e l'intero team vanta un biglietto da visita di tutto rispetto: al loro attivo molti hanno più di una Coppa America - ha commentato il navigatore Massimo Bortoletto una volta giunto a terra - Siamo consapevoli delle nostre potenzialità, quindi non partiamo da sconfitti, anche se, come tutti sanno - siamo qui per imparare".
La giornata si è conclusa con lo skipper meeting, tenutosi presso il New Zealand Yacht Squadron alla presenza di tutti i giornalisti accreditati. Per Damiani Italia Challenge è intervenuto lo skipper Vasco Vascotto.
Ricordiamo che il format dell'evento prevede, per la fase iniziale, lo svolgimento di un Round Robin con i dieci team iscritti divisi in due gruppi da cinque. Nella prima fase, Damiani Italia Challenge, oltre ai kiwi, incontrerà China Team (timoniere Ian Williams, 31 gennaio), Pataugas K-Challenge (timoniere Sebastien Col, 1 febbraio) e BMW Oracle Racing (timoniere Russell Coutts, 3 febbraio). I risultati del Round Robin saranno determinanti per definire il proseguo dell'evento: importante sarà evitare le ultime due posizioni del raggruppamento, onde evitare i Sail Off.
L'equipaggio di Damiani Italia Challenge selezionato per il match di domani: Matteo Auguadro (prodiere), Corrado Rossignoli (aiuto prodiere), Luca Albarelli (albero), Cristian Griggio (drizze), Francesco Scalicci (grinder), Massimo Galli (grinder), Stefano Rizzi (trimmer), Daniele De Luca (trimmer), Nicola Pilastro (grinder randa), Alberto Bolzan (traveller), Michele Paoletti (randista), Piero Romeo (grinder volanti), Michele Cannoni (volanti), Gabriele Bruni (volanti) Massimo Bortolotto (navigatore), Francesco Bruni (timoniere) e Vasco Vascotto (tattico/stretega).
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione