Damiani, luxury brand italiano di gioielli di alta gamma, parteciperà alle regate della Louis Vuitton Pacific Series in programma ad Auckland dal 30 gennaio al 15 febbraio 2009. Dopo i successi e le esperienze mediterranee che da qualche anno legano Damiani al mondo delle regate con il Maxi Yacht Ourdream – vincitore di Trofei come Pirelli, Zegna e Barca dell’Anno nel 2006 - la maison entra nel circuito d'eccellenza della vela mondiale sponsorizzando il team Italia Challenge capitanato da Vasco Vascotto.
“Amo da sempre il mare e sono un grande appassionato di vela - ha dichiarato Giorgio Damiani, Vice Presidente del Gruppo Damiani. E’ un grande onore e una grande soddisfazione per il nostro Gruppo essere presenti alle Louis Vuitton Pacific Series con un team che porta il nostro nome. Quello della vela è un mondo che abbiamo iniziato ad esplorare qualche anno fa e che oggi, con questa partecipazione, varca i confini del mediterraneo con una manifestazione dall’altissimo livello sportivo che catturerà l’attenzione degli appassionati di tutto il mondo”.
“Il coinvolgimento di Damiani è stato per noi un'operazione importante visto lo standing internazionale di cui questo marchio gode – ha commentato Andrea Cecchetti, Presidente di Italia Challenge. Il mondo della vela per Damiani non era certo sconosciuto e, appoggiando quest'avventura, si consolida la passione per il mare della maison di gioielli italiana nota il tutto il mondo".
"E' un onore per noi avere un partner così prezioso – ha concluso Vasco Vascotto, Skipper e Tattico di Damiani Italia Challenge – Il team si è allenato nei giorni scorsi a Valencia, siamo pronti per iniziare questa avventura, consapevoli dei nostri mezzi e degli sforzi fatti sin qui. Abbiamo creato un gruppo unito, con Francesco Bruni si è creata un'intesa fondamentale nelle regate di Match Race.”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione