Sono tanti i riconoscimenti ottenuti dagli atleti velisti della Compagnia della Vela che si sono distinti nel corso del 2021. Sabato all'auditorium centro pastorale "Cardinale G. Urbani" di Zelarino si sono tenute le premiazioni dei campionati zonali italiani che hanno visto protagonisti molti esponenti del circolo veneziano.
In classe 2.4 si sono distinti Stefano Maurizio (2. e 1. parasailing) e Marco Collinetti (3. e 2. parasailing); in classe Optimist - divisione B (ex cadetti) Martino Paone Mittner (2.); in classe Optimist - divisione A (ex juniores) Leopoldo Paone Mittner (1.) e Giulia Marella (2.); in classe Ilca 6 Edoardo Tomasella (1.) e Lorenzo Simone (3., 1. under 19); in Ilca 4 Luigi Paciello (3.).
Altri riconoscimenti sono stati consegnati per l'altura a Cesare Bozzetti (1. al campionato mondiale Maxi, 1. al mondiale Swan 50, 2. al campionato italiano classe Dragone); Giuseppe Duca (2. al campionato italiano classe Dragone); Klaus Diedericks (2. al Rolex Orc European championship Capri); Massimo Juris e Pietro Luciani (2. al campionato italiano offshore X2); Stefano Maurizio (2. parasailing - campionato italiano classi olimpiche Cico).
«Anche quest'anno abbiamo fatto incetta di premi, siamo orgogliosi del fatto che la Compagnia della Vela abbia fatto la parte del leone. Abbiamo ritirato diversi premi, testimoniando che l'attività sportiva è uno dei punti di forza della Compagnia della Vela», ha commentato il vicepresidente con delega all'attività nautica Francesco Martina.
Nella giornata di oggi la Compagnia della Vela nella sede di San Giorgio ha voluto omaggiare atleti e tecnici che si sono distinti sia per l'attività agonistica che per la gestione del circolo (in allegato i premiati).
«Si tratta della conclusione della stagione agonistico-sportiva, un modo per valorizzare l'attività dei nostri soci e per tutti coloro che si sono distinti nell'attività sociale sotto vari profili contribuendo alla gestione quotidiana del circolo», ha esordito il presidente Pier Vettor Grimani.
Il presidente ha proseguito elogiando soprattutto le nuove leve: «Siamo soddisfatti dei risultati, ma soprattutto per la nutrita partecipazione dei giovani. Si tratta di un bel segnale per il futuro del circolo, affinché mantengano alto il guidone della Compagnia della Vela».
Da ultimo, Grimani ha concluso annunciando quello che accadrà nel 2022: «Stiamo elaborando il programma della prossima stagione, che vedrà confermate le principali regate che il circolo propone, oltre ad alcune novità che vedranno coinvolti in sinergia i vari circoli dell'Altro Adriatico. Infine, saranno confermati anche gli incontri culturali».
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere