Inizio non facile quello della prima selezione nazionale per campionato europeo e mondiale di classe Optimist a Scarlino organizzata da Yacht Club Isole di Toscana e GV LNI Follonica. Un percorso che quindi inizia in salita per i due atleti del CV Bari convocati, accompagnati dall’istruttore Beppe Palumbo. Nella prima giornata la rottura dell’albero ha costretto Francesco Carrieri al ritiro quando era già posizionato nel gruppo di testa della flotta blu, diretto verso l’arrivo. L’incidente però non ha scoraggiato il giovane atleta barese che ha reagito con carattere e determinazione, che dopo la sostituzione dell’albero ha conquistato un secondo e un undicesimo posto nelle prove successive, dimostrando una buona strategia di lettura delle condizioni meteomarine oscillanti e rafficate, di non semplice interpretazione. Bene le altre due giornate, anche se entrambe con qualche imprecisione.
Discorso a parte per Elettra Mucciaccia che nelle prime due giornate non è riuscita ad entrare in regata e leggere il campo e gli avversari, mentre nella terza ha accennato ad un recupero ma ha sofferto il poco vento.
Al termine delle tre giornate Carrieri è oggi al 14esimo posto nella ranking nazionale, con ancora 12 prove da svolgere nella seconda selezione in programma a Torbole (Lago di Garda) dal 5 al 9 maggio per riagganciare il gruppo dei qualificati e cercare di entrare nella squadra per il mondiale in programma a Riva del Garda e per l’Europeo a Cadice (Andalusia, Spagna).
Molto bene il raduno federale nazionale ad Arco per i tre equipaggi 29er del CV Bari convocati ad Arco dal tecnico della nazionale Chicco Caricato. Accompagnati dall’istruttore Giordano Bracciolini i sei atleti baresi, Marco Corrado e Gianluca Capezzuto, Claudia Quaranta e Carlo Vittoli e Alfonso Palumbo e Domenico Palumbo, hanno passato una media di tre ore al giorno in acqua lavorando intensamente sulla preparazione e confrontandosi con i loro pari, tra i migliori d’Italia.
Nel prossimo fine settimana la squadra 29er tornerà ad Arco per affrontare la Easter Regata, posticipata per motivi di calendario, a cui presenzieranno anche atleti internazionali, oltre ai migliori equipaggi italiani. Per il CV Bari si tratta di una regata di preparazione in vista di quella nazionale di ranking in programma ad Ostia a metà maggio.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Conclusa la seconda giornata di regate al XVI Campionato Interprovinciale per velisti diversamente abili - Svelare senza barriere
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile