Il Circolo Vela Gargnano ha ricevuto il Premio "Sportivi della Leonessa" per la sua attività sportiva. Il premio è stato consegnato durante una seguita cerimonia presso il salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia a Brescia. A consegnare il premio è stato il sindaco della città Emilio Del Bono. Il bilancio 2014 si chiude così più che positivo per il sodalizio velico del Garda Lombardo. Una stagione lunghissima, tantissimo lavoro, altrettanti risultati conseguiti, in particolare tra i giovani con i titoli italiani giovanili nelle classi Rs Feva, Giacomo Giambarda- Daniele Minoni negli Under 16, e 29Er con Andrea Francesca Dall'Ora (29er assoluto e giovanile con la timoniera del lago d'Iseo Margherita Porro). Tra gli altri allori conquistati dagli skipper di Gargnano c'è l'argento meritato dai ragazzi del Cus Brescia-Team Pata al Mondiale delle Università di La Rochelle (Francia). Skipper dell'imbarcazione era il gargnanese Luca Nassini, a bordo Pietro Matteo Nassini e Luca Bovolato, sempre del CVG, più i ragazzi del Club di Fraglia Vela Desenzano e Canottieri Garda Salò. Gli altri titoli sono stati la vittoria nel Campionato Europeo Asso 99 (con Capuccini, Fracassoli, Andreoli, Cima, Pedrotti), il prestigioso Italiano Master dell'olimpico Finn con Nicola Menoni, il tricolore Asso 99 sempre con "Pigreco", quello dei Protagonist con Pierluigi Omboni alla barra di "Bessi Biss" dell'armatore Giuliano Montegiove. In totale sono 5 titoli nazionali, un Campionato Europeo, un argento Mondiale. A questi si deve aggiungere La qualificazione del team paralimpico per i Giochi di Rio 2014 grazie Giulio Comboni, socio del Club, coach della squadra Skud 18 con gli atleti Zanetti-Gualandris. Le varie realtà che hanno supportano tutta l'annata del CVGargnano sono state Argivit, Hotel Ristorante Villa Giulia Gargnano, Fondazione Asm-Gruppo A2A, Osmi, Dap Brescia, Unidelta, Univela Campione, Marina di Bogliaco, Consorzio Garda Lombardia, Brescia Tourism, Pro Loco Gargnano; i patrocini di Ifds, Federazione Mondiale della Vela per le regate dei velisti disabili, XIV° zona di Federvela, Regione Lombardia - Assessorato Sport e politiche per i giovani, Provincia di Brescia, Croce Rossa Italiana, Expo 2015.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni