mercoledí, 29 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

yacht club costa smeralda    transat café l'or    regate    mini transat    interviste    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca   

NAUTICA

Da Sandro Onofaro il primo sistema di pesca sportiva integrato 2.0.

Dall’esperienza di Sandro Onofaro, Capitano di Pesca Sportiva internazionalmente conosciuto e apprezzato, nasce The O’: la prima piattaforma integrata dedicata ai pescatori sportivi. The O’ oltre all’impeccabile organizzazione di Game Fishing: Drifting Bluefin Tuna, Live Bait Trolling, Offshore Trolling, include il primo sistema di punteggio scientifico su supporto digitale.
Per sentirsi come Hemingway nelle leggendarie battute di pesca al Marlin quando non aspettava la preda, la andava a cercare The O’ ha già calendarizzato, 6 gare in 5 location nel 2016-2017 per vivere l’avventura della pesca sportiva facendo suo il Mediterraneo.
Tutti gli appuntamenti saranno vissuti dai pescatori sportivi per affinare le proprie tecniche, dimostrare le proprie abilità, sfidare le prede a tutto tondo, partecipando a tutte o ad ogni singola gara,e per la qualificazione ai Campionati del Mondo OWC-IGFA
I Team che parteciperanno a 5 Game su 6 saranno automaticamente ammessi al Gran Jack Pot finale , messo in palio nella sfida conclusiva del Salone Nautico Internazionale di Genova 2017.
Il primo appuntamento
La piattaforma The O’ avrà il suo esordio, nel suo primo step, già dalla prima grande gara è fissata a Genova per il 23 e 24 settembre, quando i team iscritti si confronteranno nel Trofeo The O’ con la competizione di Drifting al Bluefin Tuna.
“Il grande impegno che stiamo mettendo nell’organizzazione di questa prima tappa, e poi in tutto il circuito, ha lo scopo di competere lealmente tra tutti i pescatori, strizzare l’occhio alle nuove leve e ai giovanissimi per avvicinarli a questo sport, diffondendo i valori del rigore e del rispetto della natura con un prelievo responsabile. Non ultimo creare momenti di aggregazione tra coloro che condividono questa passione sportiva e i suoi valori ” dice Sandro Onofaro. “Tutto il Circuito The O’ è a sostegno della Fondazione umanitaria Operation Smile Italia, ormai conosciuta nel mondo pesca con il suo Team Operation Smile, per organizzare una missione The O’ in Africa e curare bambini affetti da malformazioni del volto. Noi dello sport più di tutti dobbiamo divulgare l’abbattimento delle frontiere e aiutare i più deboli” conclude il Capitano.
Il progetto The O’ avrà il suo battesimo al Salone Nautico Internazionale di Genova e, annuncia di tornare ad abbracciare tutto il mondo Pesca, e divenire un punto di riferimento per tutti i pescatori e gli appassionati vecchi e nuovi.
Alessandro Campagna, general manager del Salone Nautico, sottolinea l'importanza di questa sinergia: “La pesca sportiva è parte integrante del nostro mondo, quello del mare, un mondo da vivere in assoluta libertà ciascuno secondo la propria passione. Massima attenzione pertanto da parte nostra a un settore che è anche strategico per lo sviluppo del Salone Nautico di Genova nel prossimo futuro. Siamo convinti che questo primo importante accordo sia la base di lavoro per raggiungere obiettivi e risultati ancora più importanti. Il testimonial di questo evento, inoltre, il Capitano Sandro Onofaro è un Campione riconosciuto della pesca sportiva dalla barca. La sua etica e il suo valore in questo sport e in mare sono in linea con la nostra filosofia. A nostro avviso, infine, il nuovo format dell'evento del quale abbiamo già ricevuto alcune anticipazioni, rappresenta un'innovazione importante non solo nel modo pesca ma anche nel mondo della nautica e sarà un bel volano per il nostro mercato in Italia e all’Estero. Appuntamento dunque all'One Day Fishing di The O’ al Salone Nautico di Genova per celebrare gli appassionati di pesca che accoglieremo con una formula dedicata”.
Questa nuova partnership tra Salone Nautico Internazionale di Genova e The O’ ha generato subito altre sinergie, con la rivista leader del settore Pesca in Mare e con diverse altre aziende della nautica, della pesca e dell’elettronica. L'obiettivo comune è quello di riportare la pesca sportiva al Salone Nautico Internazionale di Genova. L'evento vedrà i pescatori in gara tra loro, ma anche tante altre attività dedicate alla pesca sportiva.
The O’ la gara di Genova :
Tutti i Team possono iscriversi direttamente online sul sito www.the-o.it al Trofeo The O’ di Drifting al Blufin Tuna del Salone di Genova, entro e non oltre il 15 Settembre.
La gara si terrà il 24 Settembre partenza dalla Banchina Sud all’interno del Salone di Genova.
Tutti i Team dovranno recarsi il 23 Settembre presso “il teatro del mare” sul Palco del Salone alle 15.00 per il Briefing con Sandro Onofaro, il ritiro del pacco Gara e la presentazione d’onore.
Al termine della presentazione degli equipaggi e dell’accreditamento di tutti sarà servito un aperitivo di apertura della The O’.
Il 24 Settembre i Team con le loro imbarcazioni dovranno radunarsi alle ore 6.00 presso il punto di partenza (comunicato durante il briefing) per raggiungere il Campo Gara, da lì per 8 ore successive si dovranno dare battaglia alla ricerca del re del Mediterraneo: il Tonno Rosso, per cercare di accaparrarsi il montepremi del Trofeo The O’.
Il termine di gara è fissato per le ore 14.30 con rientro in porto alle 15.30.
Alle ore 16.30 è prevista la premiazione del Team vincitore e dei primi 5 equipaggi classificati, l’assegnazione dei premi e le prime immagini della gara.
Grazie alla disponibilità del Salone Nautico e della sua nuova visione pro-pesca, tutti i partecipanti alla gara avranno ingresso gratuito al Salone Nautico, per chi è fuori sede vi è la possibilità di ormeggiare gratuitamente la propria imbarcazione all’interno del Salone da Venerdì 23 a Sabato 24 alle ore 24.00.
Tra i grandi pescasportivi dell’area ligure già iscritti ci sono Maurizio Bongini e Walter Ferraro
La sfida di Genova ha già un primo premio in buoni carburante IP messi in palio da API Anonima Petroli Italiana


13/07/2016 14:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci