Weekend ricco di appuntamenti con la regata delle vele d’epoca, inserita nella Settimana Velica Internazionale, quest’anno alla sua seconda edizione. La manifestazione velica, in programma dal 27 al 29 aprile, è organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Livorno, con il prezioso supporto di Marina Cala de’ Medici e Lusben (entrambi soci di Nautica Italiana) insieme allo Yacht Club Cala de’ Medici, Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi e Garage del Tempo.
Si comincia con la competizione delle vele storiche suddivisa in due prove: la prima prevista per venerdì 27 aprile (rotta Livorno – Cala de’ Medici), la seconda per domenica 29 (Cala de’ Medici – Gorgona – Livorno). Competizione che, a differenza di altre, presenta numerosi elementi di originalità, a partire dal Concorso di Eleganza che si svolgerà all’interno del Marina, dove saranno ormeggiate le imbarcazioni d’epoca ed esposte le auto storiche.
Per l’occasione, a ciascuna barca partecipante verrà abbinata un’autovettura realizzata negli stessi anni, insieme a un vino della Costa degli Etruschi. L’accostamento, deciso dall’armatore dell’imbarcazione, cercherà di rappresentare al meglio il carattere e lo stile dell’imbarcazione e del suo equipaggio. Nella scelta degli abbinamenti gli armatori sono stati affiancati da esperti dell’Associazione Automotostoriche Garage del Tempo e della Strada del Vino e dell’Olio Costa degli Etruschi.
Altro elemento indicativo dell’obiettivo generale della manifestazione, quello cioè di incentivare e promuovere la passione per la navigazione e il mare per tutti, è la presenza di una imbarcazione storica alquanto speciale: Cadamà dell’Armatore Andrea Brigatti.
Cadamà rappresenta uno dei pochi esempi al mondo di imbarcazione completamente accessibile ai diversamente abili. Lo stesso Brigatti, costretto da tempo su una sedia a rotelle, insieme ai suoi collaboratori dell’Associazione “Timonieri Sbandati” e al supporto della Lega Navale, si occupa a tempo pieno dell’imbarcazione perché mosso dal desiderio di riprendere la “dimensione sociale” della navigazione estendendola anche a tutti quelli che possono fruirne in maniera “diversa”.
“Quando ho incontrato Cadamà – commenta Andrea Brigatti – era abbastanza mal messa: rimettere in sesto lei è stato anche rimettere in sesto me stesso. Oggi sono qui con lei e con i miei compagni dell’Associazione perché un domani speriamo di poter dare una mano ad altri ragazzi”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"