Una favola moderna, degna dell’anatroccolo che si trasforma in cigno. Ma in quella della Fabbroferro di Provaglio d'Iseo, una piccola azienda di carpenteria metallica e di saldature in provincia di Brescia, non c’è nessuna bacchetta magica. Bensì il percorso razionale di un artigiano che ha giocato tutte le sue carte sulla qualità e quindi sulla certificazione, diventando oggi forse uno dei più importanti collaboratori dell’artista Christo e rendendo possibile (in quota parte - tiene a precisare il titolare Francesco Alberti) la realizzazione delle passerelle galleggianti sul lago d’Iseo che sono state in questi giorni al centro dell’attenzione mediatica.
Fabbri da quattro generazioni, trasformatasi in azienda per carpenteria metallica, la Fabbroferro, per adeguare la sua capacità produttiva alle esigenze di qualità espresse da committenti impegnati anche in commesse per la Marina militare, si è rivolta a Bureau Veritas ottenendo la certificazione Iso 9001 in particolare sui processi di saldatura.
E proprio queste certificazioni si sono rivelate la carta vincente per ottenere l’incarico da Christo per la realizzazione di tutte le strutture di ancoraggio con contrappesi e quelle di ancoraggio che consentono alle passerelle di restare fisse sull’acqua.
Sono stati impiegati quasi cinque mesi di lavoro per la realizzazione e la saldatura di una serie di passerelle in alluminio utilizzate per la connessione fra le passerelle e la terra ferma.
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri