Cielo coperto e pioggia hanno accolto a Capri gli equipaggi di questa quarta Rolex Sailing Week. Sono 39 gli yacht ormeggiati alla Marina Grande pronti per questi quattro giorni di grandi regate. Sono undici le nazioni rappresentate e la flotta è divisa in tre classi principali: Swan 45 (19 barche), Maxi (8 barche compresi i Maxi Swan) e i Comet (12 barche).
Negli Swan 45 sarà Atlantica Racing di Carlo perrrone a dover difendere il titolo conquistato lo scorso anno: “Siamo felici di difendere il nostro titolo qui a Capri. L'anno scorso il livello di concorrenza è stata molto elevata e quest'anno lo è ancora di più. Il le barche sono più competitive, e gli equipaggi ancor più professionali. Il livello è molto alto e sarà difficile per noi ripetere la prova dello scorso anno, ma cercheremo di fare del nostro meglio”. La flotta in Maxi comprende uno dei più famosi supermaxi in circolazione, l’Alfa Romeo di Neville Crichton, quest’anno rinforzato da parte dell’equipaggio di Alinghi che, vistà la forzata inattività, gareggia sul maxi australiano per allenarsi in vista della futura classi di grandi monoscafi con i quali (probabilmente) si correrà la 34ma Coppa America. Il terzo gruppo di yacht è quello della Comar, capeggiato da Libertine, di Maurizio Biscardi, fresco reduce dalla vittoria, a Cala Galera, della Lombardini Comet Cup. “E’ sempre un piacere partecipare alla Rolex Capri Sailing Week – dichiara Biscardi - una prestigiosa regata che sisvolge in una bella atmosfera. Le regate saranno ancora più interessanti dello scorso anno, dal momento che i Comet sono diventati molto più competitivi”. La gara inizia domani, mercoledì 21 maggio, a mezzogiorno. Si prevede un avvio difficile con piogge, tuoni ed isolati temporali con raffiche improvvise di vento che, comunque, dovrebbe essere un sud ovest si 13/19 nodi. Per giovedì è previsto un miglioramento con sole e vento di 12-13 nodi.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"