martedí, 21 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria   

CIRCOLI VELICI

CV Bari: Seneca e Alessandro Veronelli la nuova coppia del 49er pugliese

Sono appena tornati dalla Spagna Seneca e Alessandro Veronelli, i due fratelli del 49er in forze alla squadra del CV Bari da poco più di un anno. A Vilagarcia de Arousa hanno partecipato al Mondiale 49er (Galizia) dove hanno ottenuto il 34° posto su 61 equipaggi. Un risultato, quello di Seneca e Alessandro, che è segno del grande impegno che i due giovani velisti originari di Como stanno dedicando alla vela e all’inseguimento del loro grande sogno.

Mamma canadese, papà di Como, i due fratelli hanno iniziato a praticare vela sin da bambini per approdare a fine 2021 al 49er. Le loro giornate da sempre trascorrono intensamente cercando di creare il giusto bilanciamento tra scuola, studio e attività sportiva. Da un paio di anni le cose si sono complicate un po’ con uscite, raduni federali e allenamenti con altri equipaggi italiani, ma il loro sogno è forte. A Bari hanno la fortuna di far parte della scuderia di Simone Ferrarese, e di tanti storici campioni della vela pronti a dar loro qualche consiglio per migliorare le prestazioni. Al resto ci pensa la loro determinazione. Quella in Spagna per loro è stata una regata soddisfacente per la classifica, ma ancor più a livello di performance per i due fratelli tesserati CV Bari.

“In questo mondiale siamo andati discretamente in classifica, ma soprattutto abbiamo avuto il coraggio di buttarci nelle partenze. E in tre giorni su cinque avevamo un passo addirittura superiore agli altri. Negli ultimi due giorni abbiamo chiuso anche nei primi tre. Avremmo potuto fare di più, ma anche molto peggio” sono le parole di Seneca appena rientrato a Bari.

E in effetti rispetto alle regate precedenti il Mondiale in Spagna è stato la regata in cui l’equipaggio barese è riuscito a tener meglio testa agli avversari, sbagliando meno e sentendo crescere la confidenza con la barca, riuscendo così a sfoggiare quello che sapeva fare. Ma più che altro è stata una regata che ha fatto imparare davvero tanto ai fratelli Veronelli.

“Siamo riusciti a mantenerci nella parte alta della flotta, il che ci ha consentito di guardare la regata dal davanti e imparare tantissimo dai nostri avversari. È stata un’esperienza importantissima. Ringraziamo il CV Bari senza il cui supporto non saremmo mai arrivati in Spagna. E speriamo di poter migliorare allenandoci per portare i colori biancorossi a Cagliari al Campionato Italiano Classi Olimpiche. Ci stiamo allenando con un programma intenso di 16 giorni in acqua e poi i restanti giorni a terra. Un ringraziamento speciale va a tutto il CV Bari che ci ha accolto dal primo momento e in particolare al direttore nautico Gigi Bergamasco che guarda all’impegno e alla dedizione prima di ogni altra cosa, dicendo anche dei no pesanti se serve per il solo bene degli atleti e del Circolo”.

E da settembre le cose si faranno ancora più serie. Alessandro vivrà a Bari a tempo pieno frequentando il liceo. Seneca invece farà su e giù da Milano dove frequenta il Politecnico. In questo modo riusciranno ad allenarsi cinque giorni su sette, per perfezionarsi senza mai distrarsi e lasciar passare del tempo. L’obiettivo è importante con Los Angeles 2028 che già bussa alle porte dopo Parigi.


04/08/2024 18:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci