sabato, 19 luglio 2025

CIRCOLI VELICI

CV Bari: Seneca e Alessandro Veronelli la nuova coppia del 49er pugliese

Sono appena tornati dalla Spagna Seneca e Alessandro Veronelli, i due fratelli del 49er in forze alla squadra del CV Bari da poco più di un anno. A Vilagarcia de Arousa hanno partecipato al Mondiale 49er (Galizia) dove hanno ottenuto il 34° posto su 61 equipaggi. Un risultato, quello di Seneca e Alessandro, che è segno del grande impegno che i due giovani velisti originari di Como stanno dedicando alla vela e all’inseguimento del loro grande sogno.

Mamma canadese, papà di Como, i due fratelli hanno iniziato a praticare vela sin da bambini per approdare a fine 2021 al 49er. Le loro giornate da sempre trascorrono intensamente cercando di creare il giusto bilanciamento tra scuola, studio e attività sportiva. Da un paio di anni le cose si sono complicate un po’ con uscite, raduni federali e allenamenti con altri equipaggi italiani, ma il loro sogno è forte. A Bari hanno la fortuna di far parte della scuderia di Simone Ferrarese, e di tanti storici campioni della vela pronti a dar loro qualche consiglio per migliorare le prestazioni. Al resto ci pensa la loro determinazione. Quella in Spagna per loro è stata una regata soddisfacente per la classifica, ma ancor più a livello di performance per i due fratelli tesserati CV Bari.

“In questo mondiale siamo andati discretamente in classifica, ma soprattutto abbiamo avuto il coraggio di buttarci nelle partenze. E in tre giorni su cinque avevamo un passo addirittura superiore agli altri. Negli ultimi due giorni abbiamo chiuso anche nei primi tre. Avremmo potuto fare di più, ma anche molto peggio” sono le parole di Seneca appena rientrato a Bari.

E in effetti rispetto alle regate precedenti il Mondiale in Spagna è stato la regata in cui l’equipaggio barese è riuscito a tener meglio testa agli avversari, sbagliando meno e sentendo crescere la confidenza con la barca, riuscendo così a sfoggiare quello che sapeva fare. Ma più che altro è stata una regata che ha fatto imparare davvero tanto ai fratelli Veronelli.

“Siamo riusciti a mantenerci nella parte alta della flotta, il che ci ha consentito di guardare la regata dal davanti e imparare tantissimo dai nostri avversari. È stata un’esperienza importantissima. Ringraziamo il CV Bari senza il cui supporto non saremmo mai arrivati in Spagna. E speriamo di poter migliorare allenandoci per portare i colori biancorossi a Cagliari al Campionato Italiano Classi Olimpiche. Ci stiamo allenando con un programma intenso di 16 giorni in acqua e poi i restanti giorni a terra. Un ringraziamento speciale va a tutto il CV Bari che ci ha accolto dal primo momento e in particolare al direttore nautico Gigi Bergamasco che guarda all’impegno e alla dedizione prima di ogni altra cosa, dicendo anche dei no pesanti se serve per il solo bene degli atleti e del Circolo”.

E da settembre le cose si faranno ancora più serie. Alessandro vivrà a Bari a tempo pieno frequentando il liceo. Seneca invece farà su e giù da Milano dove frequenta il Politecnico. In questo modo riusciranno ad allenarsi cinque giorni su sette, per perfezionarsi senza mai distrarsi e lasciar passare del tempo. L’obiettivo è importante con Los Angeles 2028 che già bussa alle porte dopo Parigi.


04/08/2024 18:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci