CRN, cantiere e storico marchio italiano di Ferretti Group specializzato nella costruzione di navi da diporto completamente customizzate in acciaio e alluminio dai 40 ai 100 metri, parteciperà all’International Boat Show di Fort Lauderdale, in programma dal 3 al 7 novembre.
Il Cantiere sarà presente con uno stand nell’area SYBAss, dedicata ai più importanti costruttori mondiali di superyacht.
Giunto alla 57^ edizione, il salone statunitense è una fra le vetrine più prestigiose dello yachting mondiale, dove si danno appuntamento i principali marchi della nautica. Anche quest’anno CRN è qui per riaffermare l’importanza strategica del mercato americano per quanto riguarda il volume di affari, potenzialmente in crescita, e per la presenza di armatori sempre più propensi all’acquisto di superyacht custom-made.
“CRN esporta il 95% della produzione e le Americhe rappresentano un mercato strategico e dalle grandissime potenzialità” ha dichiarato l’avvocato Alberto Galassi, CEO di Ferretti Group e Presidente di CRN. “La nautica italiana viene considerata oltreoceno la più desiderabile e prestigiosa, come lo sono i grandi marchi di automobili e l’alta moda. CRN rappresenta questa eccellenza sartoriale nella grande nautica da diporto. Grazie alla sua expertise, CRN è in grado di rispondere ai desideri ed alle esigenze di una clientela cosmopolita come quella che vive negli Stati Uniti e nei Paesi del Centro e Sud America, creando per armatori molto selettivi yachts unici, veramente su misura.”
A testimonianza della riconoscibilità del marchio in questa area, a Fort Lauderdale tre yacht dell’Atelier CRN saranno tra i finalisti degli International Superyacht Society Design Awards, la cui cerimonia di premiazione avrà luogo in occasione dell’International Boat Show. Si tratta di M/Y Eight 46mt nella categoria “Best Refit”, M/Y Yalla 73 mt nella categoria “Best Power” 65m plus e di M/Y Atlante 55 mt, l’ultimo gioiello del cantiere, nella categoria “Best Power” 40m to 65m.
Infine, sarà esposta anche a Fort Lauderdale, presso lo stand CRN, l’opera presentata al Monaco Yacht Show 2016. Nata dalla creatività e artigianalità dell’Atelier CRN, l’installazione Bespoke è una sintesi materica e stilistica dell’arte di fare yachting firmata CRN e combina i materiali, le finiture e le lavorazioni che il cantiere di Ancona propone in esclusiva ai propri armatori.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti